Taniyama
Taniyama Yutaka noto anche come Toyo Taniyama (Kisai, Tokyo, 1927 - Tokyo 1958) matematico giapponese. Si interessò di geometria algebrica e, successivamente, di teoriadeinumeri, laureandosi [...] discende anche la dimostrazione dell’ultimo teorema di → Fermat. Nel 1957 pubblicò in giapponese Modern number theory (Moderna teoriadeinumeri), scritto insieme a G. Shimura, di cui si riprometteva la traduzione in inglese, che però non portò mai ...
Leggi Tutto
discesa infinita, metodo della
discesa infinita, metodo della particolare metodo di dimostrazione per assurdo, utilizzato nella teoriadeinumeri, basato sul principio d’induzione matematica. Il metodo [...] , allora esiste una sua sottosuccessione, da un certo n in poi, che è costante. Per dimostrare, quindi, che una proposizione P sui numeri naturali è falsa, si suppone (per assurdo) che sia vera per un certo n e se si dimostra che ciò implica che essa ...
Leggi Tutto
Serre
Serre Jean-Pierre (Bages, Pyrénées-Orientales, 1926) matematico francese. È stato professore di geometria e algebra al Collège de France dal 1956 al 1994, anno in cui si è ritirato dall’insegnamento. [...] dello sviluppo della moderna geometria algebrica (varietà di Serre) e della teoriadeinumeri, ha dato contributi fondamentali alla topologia algebrica e alla teoria delle funzioni di variabili complesse. In collaborazione con H. Cartan, ha ...
Leggi Tutto
Johnson
Johnson Selmer Martin (Buhl, Minnesota, 1916 - Los Angeles, California, 1996) matematico statunitense. Si è occupato di matematica discreta e teoriadeinumeri. Dopo aver interrotto gli studi [...] studi nella seconda metà degli anni Quaranta e ottenne il dottorato all’università dell’Illinois nel 1950, con una tesi in teoriadeinumeri. Nel 1954 ha proposto insieme a G.B. Dantzig e a D.R. Fulkerson un metodo algoritmico per la risoluzione del ...
Leggi Tutto
Mertens
Mertens Franz (Środa Wielkopolska 1840 - Vienna 1927) matematico tedesco. Nato nella parte della Prussia che nel corso della storia è stata più volte contesa tra Germania e Polonia e che oggi [...] ’università di Vienna. I suoi contributi in matematica riguardano in particolare l’algebra, le applicazioni geometriche dei determinanti e la teoriadeinumeri, ambito nel quale stabilì il teorema che porta il suo nome. Quest’ultimo può essere visto ...
Leggi Tutto
Margulis
Margulis Grigorij Aleksandrovič (Mosca 1946) matematico russo. Laureatosi all’università di Mosca nel 1968, è stato insignito della Medaglia Fields nel 1978 per gli importanti contributi da [...] Advanced Studies di Princeton. Dal 1991 insegna all’università di Yale. Nel 2005 ha ricevuto il Premio Wolf per la matematica per i suoi contributi alla teoriadeinumeri e della misura e alla teoriadei reticoli, anche nelle sue applicazioni alla ...
Leggi Tutto
Oesterle-Masser, congettura di
Oesterlé-Masser, congettura di o congettura abc, riferita a tre numeri interi positivi, indicati con a, b e c, privi di fattori comuni (diversi da 1) e tali che a + b = [...] .W. Masser, può anche essere espressa con altre analoghe formulazioni e ha importanti connessioni con altre congetture di teoriadeinumeri. Nel 2012 il matematico S. Mochizuki ha pubblicato un lavoro, tuttora sottoposto a verifica, che potrebbe dare ...
Leggi Tutto
Selberg
Selberg Atle (Langesund 1917 - Princeton, New Jersey, 2007) matematico norvegese. Alla fine degli anni Quaranta si trasferì negli Stati Uniti, presso lo Institute for Advanced Study a Princeton, [...] e sull’ipotesi di Riemann. Le sue ricerche riguardano gli zeri della funzione zeta di Riemann, la teoriadei crivelli (branca della teoriadeinumeri che valuta l’ordine di grandezza di sottoinsiemi degli interi; si veda, per un esempio, → Eratostene ...
Leggi Tutto
Ulam
Ulam Stanisław Marcin (Lwów, Polonia, oggi L’viv 1909 - Santa Fe, New Mexico, 1984) fisico e matematico statunitense di origine polacca. Partecipò al cosiddetto progetto Manhattan che portò alla [...] in base all’interazione con le celle vicine (→ automa). In ambito più classicamente matematico, si interessò di teoriadeinumeri, di topologia algebrica e di sistemi dinamici; celebre la congettura di Ulam, che riguarda una particolare successione ...
Leggi Tutto
Roth
Roth Klaus Friedrich (Breslavia, Bassa Slesia, oggi Wrocław, Polonia, 1925 - Inverness, Scozia, 2015) matematico inglese di origine tedesca. Ha compiuto i suoi studi in Gran Bretagna, laureandosi [...] della stessa città. I suoi lavori matematici riguardano le approssimazioni diofantee e la teoria del crivello (un insieme di tecniche generali della teoriadeinumeri ideate per contare, o, più realisticamente, per valutare nell’ordine di grandezza ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...