Lucas
Lucas François Edouard Anatole (Amiens, Piccardia, 1842 - Parigi 1891) matematico francese. Dopo aver studiato alla École normale di Amiens, lavorò all’osservatorio di Parigi e successivamente [...] liceo Charlemagne. I suoi interessi principali furono la teoriadeinumeri e, in particolare, la successione di Fibonacci. Sviluppò inoltre metodi per verificare se un numero è primo e, nel 1876, dimostrò che il numero di Mersenne 2127 −1 è primo: è ...
Leggi Tutto
Bell
Bell Eric Temple (Peterhead, Aberdeen, 1883 - Watsonville, California, 1960) matematico statunitense di origine scozzese. Nato in Scozia, all’età di venti anni si stabilì negli Stati Uniti, dove [...] in matematica alla Columbia University. Nonostante numerose pubblicazioni di matematica pura, riguardanti soprattutto la teoriadeinumeri e la combinatoria, Bell è conosciuto soprattutto per i suoi numerosi libri di storia della matematica, in ...
Leggi Tutto
topos
topos in geometria algebrica, generalizzazione del concetto di → fascio. I topoi sono stati introdotti a metà del xx secolo da A. Grothendieck per consentire la trattazione di oggetti algebrici [...] degli insiemi è essa stessa un topos e esso fa da modello non standard per la teoria degli → insiemi. Per tali motivi, i topoi sono utilizzati, oltre che in geometria algebrica e in teoriadeinumeri, anche in logica matematica e in altri campi. ...
Leggi Tutto
Gegenbauer
Gegenbauer Leopold Bernhard (Asperhofen 1849 - Gießhübl 1903) matematico austriaco. È noto per i suoi lavori di algebra e in particolare per i polinomi ultrasferici, detti anche polinomi di [...] (o Chernivtsi) per poi trasferirsi all’università di Innsbruck. Nel 1893 divenne professore all’università di Vienna, dove rimase fino alla sua morte. Pur essendo principalmente un algebrista, si occupò anche di teoriadeinumeri, di funzioni e di ...
Leggi Tutto
Catalan
Catalan Eugène-Charles (Bruges 1814 - Liegi 1894) matematico belga. Fervente repubblicano, partecipò alla vita politica della Francia dell’epoca. Entrato all’École polytechnique, ne fu espulso [...] analisi all’università di Liegi nel 1865, ebbe tra i suoi studenti favoriti E. Cesaro. Si occupò di frazioni continue e di teoriadeinumeri. Del 1844 è la congettura che porta il suo nome. È legata al suo nome anche una classe di solidi (→ Catalan ...
Leggi Tutto
Pjateckij-Sapiro
Pjateckij-Šapiro Il’ja (Mosca 1929 - Tel Aviv 2009) matematico israeliano di origine russa. Dopo ripetuti tentativi di lasciare l’Unione Sovietica, solo nel 1976 ottenne il permesso [...] lo Institute for Advanced Study di Princeton. Ha dato importanti contributi in teoria delle funzioni automorfe, teoriadeinumeri, geometria algebrica e teoriadei gruppi discreti. Le sue ricerche proseguirono anche negli ultimi anni della vita ...
Leggi Tutto
Staudt-Clausen, teorema di
Staudt-Clausen, teorema di in teoriadeinumeri, il teorema, enunciato da K. von Staudt e dimostrato dal matematico danese Th. Clausen, stabilisce che se si addiziona 1/p al [...] di Bernoulli B2k è uguale a:
in cui h2k è un numero intero e la sommatoria è estesa ai soli numeri primi p tali che p − 1 divida 2k. Ciò permette di calcolare i denominatori deinumeri di Bernoulli. Per esempio:
e quindi il denominatore di B6 è ...
Leggi Tutto
Gelfond
Gelfond Aleksandr Osipovič (San Pietroburgo 1906 - Mosca 1968) matematico russo. Ha dato importanti contributi allo studio e alla caratterizzazione deinumeri irrazionali trascendenti. In particolare [...] algebrico, allora la potenza αβ è un numero trascendente, risultato oggi noto anche come teorema di Gelfond. Gelfond insegnò dal 1931 all’università di stato di Mosca tenendo corsi di analisi, teoriadeinumeri e storia della matematica. I suoi ...
Leggi Tutto
Voevodsky, Vladimir
Voevodsky, Vladimir. – Matematico russo (n. Mosca 1966). Conseguito il PhD nel 1992 presso la Harvard University, dal 1998 insegna all’Institute for advanced study di Princeton. Ha [...] della cosiddetta coomologia dei motivi, che si lega a un’ipotesi di A. Grothendieck su oggetti, da questi indicati con il nome di ‘motivi’, in grado di stabilire una relazione tra la geometria algebrica e la teoriadeinumeri. Nel 2002 gli ...
Leggi Tutto
Stieltjes
Stieltjes Thomas Johannes (Zwolle 1856 - Tolosa 1894) matematico olandese. Studiò alla Scuola politecnica di Delft; nel 1877 divenne assistente presso l’osservatorio di Leida, dove ebbe contatti [...] dove gli fu assegnata una cattedra all’università di Tolosa (1886). I suoi lavori riguardano la teoriadeinumeri, ma principalmente lo studio delle cosiddette serie semiconvergenti. Queste ricerche lo indirizzarono verso lo studio delle funzioni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...