Delannoy
Delannoy Henri-Auguste (Bourbonne-les-Bains, Haute-Marne, 1833 - Guéret, La Creuse, 1915) matematico francese. Formatosi allʼÉcole polytechnique, seguì la carriera militare e coltivò la matematica [...] alla presentazione di F.E. Lucas con cui condivise lʼinteresse per la teoriadeinumeri. Autore di molti saggi e contributi sullʼaritmetica, sui numeri triangolari, pentagonali, esagonali, e sulla combinatoria, curò la pubblicazione postuma del terzo ...
Leggi Tutto
Wilson
Wilson John (Applethwaite, Cumbria, 1741 - Kendal, Cumbria, 1793) matematico e avvocato inglese. Frequentò il Peterhouse College di Cambridge, dove successivamente insegnò matematica. Nel 1766 [...] . Nel 1782 fu eletto membro della Royal Society di Londra. Sotto l’influenza del matematico inglese Edward Waring (1736-1798) iniziò a studiare la teoriadeinumeri e oggi è noto per un teorema che porta il suo nome, il teorema di Wilson (1770). ...
Leggi Tutto
matematica discreta
matematica discreta settore di studi della matematica che tratta oggetti che possono assumere solo valori discreti (in pratica numeri interi). La maggior parte di questi oggetti, [...] discreta il → calcolo combinatorio, la → logica, la teoria degli → insiemi, la → crittografia, la teoriadei → numeri, la teoriadei → grafi, l’→ informatica, lo studio degli → algoritmi, la teoria della → calcolabilità, lo studio delle catene di ...
Leggi Tutto
Green Ben Joseph
Green Ben Joseph (Bristol 1977) matematico inglese. Ha studiato al Trinity College di Cambridge, dove è attualmente professore di matematica pura. Studioso in particolare di teoriadei [...] fellow della Royal Society e nel 2012 dell’American Mathematical Society. Il suo nome è legato a quello di T. Tao per la dimostrazione del teorema sulle progressioni aritmetiche deinumeri primi che porta il nome di entrambi (teorema di Green-Tao). ...
Leggi Tutto
Kaprekar
Kaprekar Dattaraya Ramchandra (Dahanu, Maharashtra, 1905 - Devlali, Maharashtra, 1986) matematico indiano. Ha dato contributi in teoriadeinumeri, ottenuti spesso a partire da giochi, quadrati [...] di proprietà particolari deinumeri interi. Tra i suoi risultati vanno ricordati sia particolari numeri che portano il suo nome sia i cosiddetti numeri di Harshad (→ numero di Harshad). Introdusse inoltre un particolare numero, detto costante di ...
Leggi Tutto
Mochizuki
Mochizuki Shinichi (Tokyo 1969) matematico giapponese. Cresciuto negli Stati Uniti dove ha conseguito il dottorato presso l’università di Princeton, insegna dal 2002 presso l’università di [...] Kyoto, dove è diventato ricercatore dal 1992. Specialista in teoriadeinumeri, ha pubblicato nel 2012 un lavoro volto a risolvere il problema aperto della congettura di Oesterlé-Masser (o congettura abc): per la sua complessità, il lavoro è tuttora ...
Leggi Tutto
Borcherds
Borcherds Richard Ewen (Cape Town 1959) matematico inglese. Specialista in studi su reticoli, teoriadeinumeri e teoriadei gruppi, ha vinto la Medaglia Fields nel 1998 per i suoi contributi [...] all’algebra, alla teoria delle forme automorfe e alla fisica matematica e per la dimostrazione della cosiddetta congettura moonshine, riguardante la connessione tra un gruppo finito di ordine assai elevato (detto per questo monster group) e una ...
Leggi Tutto
Mihailescu
Mihăilescu Preda (Bucarest 1955) matematico rumeno. Dopo gli studi di algebra e informatica a Zurigo, ha lavorato all’università di Paderborn in Germania. Ha dato importanti contributi in [...] algebra e teoriadeinumeri, interessandosi in particolare di matematica discreta e di test di primalità. I suoi studi in algebra relativi agli anelli ciclotomici (→ ciclotomia) lo hanno condotto a dimostrare nel 2002 la congettura di → Catalan. Dal ...
Leggi Tutto
Ribet
Ribet Kenneth Alan (Berkeley, California, 1948) matematico statunitense. Professore all’università di California a Berkeley e dal 1990 membro dell’Accademia nazionale delle scienze degli Stati [...] Uniti. I suoi studi hanno riguardato in particolare la geometria algebrica e la teoriadeinumeri. È noto soprattutto per aver proseguito gli studi di A.J. Wiles relativi all’ultimo teorema di → Fermat; in particolare ha dimostrato che nessuna curva ...
Leggi Tutto
Frey
Frey Gerhard (Bensheim, Assia, 1944) matematico tedesco. Ha studiato all’università di Tübingen, e ha insegnato fino al 2009 in diverse università tedesche. I suoi studi hanno riguardato in particolare [...] la teoriadeinumeri e la crittografia. Il suo nome è legato ai tentativi di analisi e dimostrazione dell’ultimo teorema di → Fermat, in particolare per la definizione di una particolare curva ellittica che porta il suo nome. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...