Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] tecniche cromatografiche, sono stati studiati e messi a punto numerosi rivelatori che hanno il compito di definire un segnale di vista, l’arricchimento della teoria economica da parte della teoriadei giochi ha contribuito notevolmente all’a ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] no al variare di z; l’estremo inferiore ξ delle parti reali deinumeri complessi z per cui tale integrale è finito si dice ascissa di di circuiti elettrici, propagazione di segnali elettrici, teoriadei servosistemi ecc.). T. lineare T. tra ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...]
L’idea fondamentale dell’e. quantistica (e, più in generale, della teoria quantistica dei campi) è quella di considerare un campo classico come un sistema dinamico con un numero infinito di gradi di libertà e d’imporre condizioni di quantizzazione ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] giro per il mondo, 1965; Primo dizionario, 1966; Il libro deinumeri, 1975; Il secondo libro delle parole, 1980).
Per quanto riguarda studiato in particolare da J. Piaget. Secondo la sua teoria, appena nato il bambino vive in una completa fusione con ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] della parità P e della coniugazione di carica C come pure deinumeri quantici di spin isotopico, della stranezza, del charm ecc. Gli nel sostituire allo spazio-tempo continuo della teoriadei campi ordinaria uno spazio-tempo discretizzato, simile ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] tutti i possibili casi è tuttora sconosciuta. A partire dagli anni 1980, la teoriadei n. ha mostrato, oltre al notevole interesse intrinseco, un numero sempre crescente di punti di contatto con svariate problematiche della fisica. Ciò non sorprende ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] due tratti contigui; frequenza del r. è l’inverso del passo, cioè il numero di tratti per unità di lunghezza (a seconda dell’uso cui il r. è intersezione: segue da ciò il principio di dualità della teoriadei r., secondo il quale in ogni teorema T sui ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] Luna. Già da lungo tempo sono state proposte tre diverse teorie per spiegare l’origine del nostro satellite: a) l’ vicende della Luna.
La mitologia lunare operava con il simbolismo deinumeri, spiegato dalle fasi della Luna. Tra i rappresentanti dell ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] da una macchina nel tempo t, il numero di incidenti di determinati tipi, e così via.
Quello riguardante la teoriadei processi s. è uno dei campi di ricerca più sviluppati nell’ambito della teoria della probabilità. Di grande interesse sono stati ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] anche le connessioni tra lo studio delle algebre di o. e la teoriadei campi quantistici.
Calcolo con o. lineari
Sia A un insieme di elementi che chiameremo vettori e K un corpo numerico, gli elementi del quale chiameremo scalari. Si dice che A è ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...