La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] e Wöhler sul radicale benzoile (1832), avendo fatto conoscere che un notevole numero di corpi contenevano lo stesso aggruppamento atomico C7H5O, contribuì a dare forte impulso alla teoriadei radicali, della quale anzi costitui per così dire uno ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] degli scritti di Alberto di Sassonia, attraverso i quali, come pure pel tramite deinumerosi commentatori italiani quattrocentisti, egli ha potuto venire a conoscenza delle teorie di G. Buridan e N. Oresme e di quelle della scuola inglese di ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] a m olecole rigide
Al crescere del numero delle facoltà, il rapporto
deve diminuire, tendendo a raggiungere il valore 1. Dalla testimonianza dei fatti togliamo per temperature comprese fra 0° a 100°:
Qui l'aderenza fra la teoria e i fatti è assai ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , ci sono poi le difficoltà esteriori sull'attendibilità deinumeri tramandatici. Quando il passo di Ateneo, VI, diventa un dogma per tutti i mercantilisti, sia nella teoria sia nella pratica. Scrittori d'ogni paese ripetono insistentemente ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numericodei [...] riassunti con la teoriadei cromosomi, è necessario ricorrere a varie ipotesi sussidiarie. Tuttavia si deve riconoscere che nessun'altra teoria proposta ha dato altrettanto impulso alla ricerca ed è riuscita a spiegare un numero altrettanto grande di ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] tipiche azioni catalitiche presa poi come punto di partenza di numerose indagini teoriche. Il Davy nel 1817 aveva trovato che il di rame, hanno avuto grande importanza per stabilire la teoriadei centri attivi.
Le più estese applicazioni pratiche si ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] di un elettrolita
La tabella I racchiude i valori deinumeri di trasporto dell'anione di alcuni elettroliti in soluzione 195-203; G. B. Bonino, A proposito delle nuove vedute sulla teoria delle soluzioni, in Atti III Congr. Naz. Chim. pura e appl., ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] notizie complementari, con particolare riguardo alle connessioni delle teorie statistiche con la teoriadei quanti.
Spazio delle fasi. - Il problema della statistica di un sistema costituito da un grande numero di costituenti, quale, ad es., un gas ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] nell'emissione per temperatura. Essa ha liberato il campo dalle numerose altre leggi empiriche ed errate di I. Newton, P. L è la costante della formula precedente. Così nacque la teoriadei quanti, che accolta dapprima con palese ostilità si impose ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523)
Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima parte allo sviluppo impetuoso delle nuove tecnologie e alla diffusione [...] di processi che sono caratterizzati dall'evoluzione, in modo continuo rispetto al tempo, di un numero finito di variabili. Nella terminologia della teoriadei sistemi le [1] costituiscono la rappresentazione differenziale con lo stato di un sistema a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...