. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] una funzione di trasferimento
i vettori indicati in figura rappresentano, per s = jω, i numeri complessi
s − si = ∣ s − s1 ∣ ejϑi. Per la Ft considerata viene anche detta impedenza caratteristica.
La teoriadei filtri in termini di impedenze immagine ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] ora nell'es. (4) questa classe è l'insieme deinumeri naturali, ma negli altri esempi non è chiara la scoperta del concetto di funtori aggiunti, ma l'importanza di questo concetto nella teoria della c. è messa in risalto più tardi da P. Freyd e ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] lineare di i, j, k; cioè si può sempre porre
dove la terna di numeri reali x, y, z è unica.
5. Prodotto scalare o interno di due teoriadei momenti d'inerzia, nella teoria del giroscopio, in quella delle deformazioni infinitesime e nella statica dei ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] Col simbolo l si denota, in analogia con la teoria cinetica dei gas, il percorso libero medio delle formazioni vorticose, o 'altro più profondo sono individuati da particolari valori deinumeri di Froude e di Reynolds riferiti alle caratteristiche del ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] Shinners, Techniques of systems engineering, ivi 1967.
Teoriadei sistemi.
La t. dei s. è una disciplina che ha per oggetto modo:
si considera un sottoinsieme ordinato T dell'insieme R deinumeri reali, che viene detto "insieme di valori del tempo"; ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] l. III, Rhetoricorum libri, almeno tre; De mensuris, di contenuto gromatico; De principiis numerorum libri IX, sulla teoria pitagorica deinumeri.
Dei 15 libri di ius civile non rimane frammento alcuno. I libri De gradibus pare trattassero ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] .
Problemi di autovalori
Il calcolo degli autovalori di una matrice A, cioè deinumeri complessi Ï per cui esiste un vettore non nullo x tale che Ax=ëx , è in teoria ricondotto alla risoluzione dell'equazione caratteristica p(ë)=det(A−ëI)=0. Questo ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] gli autovalori della matrice dei coefficienti delle corrispondenti equazioni linearizzate, e sono deinumeri complessi del tipo σ= originariamente concepita per reazioni in fase gassosa, la teoria dello stato di transizione è stata applicata con ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] rileveremo il significato della "potenza" riguardo alla teoriadei sistemi di cerchi.
f) le costruzioni delle tangenti comuni a due cerchi o del cerchio tangente a cerchi o rette date, sempre in numero di tre: problemi di contatto che sono risolti ...
Leggi Tutto
Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico.
Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] Ai quali è da aggiungere il già accennato fenomeno deinumeri iperbolici, che merita un'attenzione particolare. Siffatte cifre i fatti e li narra a scopo parenetico.
Questa teoria, assolutamente predominante fra gli acattolici, fu in qualche modo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...