POLIEDRO
Arturo Maroni
. 1. Ogni parte di spazio limitata da superficie piane (poligoni) si chiama poliedro. I poligoni che formano la superficie del poliedro ne sono le facce; i vertici e i lati di [...] poliedri convessi sono uguali, se sono limitati da uno stesso numero di facce ordinatamente uguali.
Questa proposizione in Euclide (libro XI della teoriadei poliedri regolari, che non è giunta fino a noi.
Però l'origine dei poliedri regolari ...
Leggi Tutto
Col termine c., nella moderna statistica, si designa un insieme parziale di unità o elementi singoli tratti da un insieme più grande, detto popolazione o universo. Generalmente, è usato il termine popolazione [...] dato intervallo dipende dalle unità di scarto. Indicando con t il numero delle unità di σ, la probabilità che ā sia compreso fra B. Barberi, Contributo ad una sistematica della teoriadei campioni casuali, in Rivista italiana di economia, demografia ...
Leggi Tutto
In matematica, un f. in una classe A di oggetti, è. una sottoclasse non vuota di A, soddisfacente a certe condizioni. F. di sottoinsiemi non vuoti di un dato insieme, sono fondamentali nella topologia, [...] "; b) se X = N è l'insieme deinumeri interi ≥ 0, i complementari dei sottoinsiemi finiti (anche dell'insieme vuoto) di N e solo se ℰS converge verso x0 nel senso della teoriadei filtri. Si definiscono ancora punti e insiemi di chiusura ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 22 dicembre 1824. Fece gli studî di matematiche nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro Antonio Bordoni, e si laureò nel 1843. Partecipò alle Cinque giornate di Milano. Un suo [...] multipli, partizione deinumeri).
Sebbene essenzialmente analista e fortissimo calcolatore, il B. non trascurò la geometria e la meccanica. Già al principio della sua carriera egli dedicò una serie di lavori alla teoria generale delle superficie ...
Leggi Tutto
. Gli atomi degli elementi vengono indicati in maniera abbreviata con i cosiddetti simboli introdotti da Berzelius nel 1814, simboli che sono di grande utilità per rappresentare i composti, e formulare [...] i valori così ottenuti staranno fra loro nel rapporto deinumeri degli atomi che entrano a formare la molecola del composto essa contenere meno di un atomo di zolfo.
Ammessa la teoria atomico-molecolare i chimici hanno stabilito i pesi relativi degli ...
Leggi Tutto
L'affissione è un atto materiale a cui può dare rilevanza giuridica l'elemento della pubblicità. il quale ricorre quando l'affissione è compiuta in luogo pubblico o aperto al pubblico, e s'intensifica, [...] di tolleranza dei quadri di affissione analoga a quella relativa alle tabelle indicatrici dei nomi delle vie, deinumeri civici, ecc , in Foro italiano, 1908; G. Fragola, Teoria delle limitazioni amministrative al diritto di proprietà, Milano 1910 ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "algebrico" viene impiegato in matematica in varî sensi, secondo gli oggetti a cui è riferito. Nel senso lato si dice qualche volta, nella teoria delle equazioni differenziali, che una o [...] numerabile.
Oltre i numeri algebrici, esistono dunque altri numeri, anche nel solo campo deinumeri reali (che non è numerabile), algebrica non è altro che lo studio della teoria generale dei sistemi di equazioni algebriche (di qualunque grado) ...
Leggi Tutto
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" [...] quindi in rapporto con la teoria platonica delle Idee). Essa appare come un procedimento di generalizzazione dei problemi. L'opposto si riconoscono, in qualche modo, nella più generale scienza deinumeri e delle equazioni, l'organo delle matematiche, ...
Leggi Tutto
In matematica è un concetto di fondamentale importanza. Date due classi, o insiemi, di oggetti (a) e (b), si dice che fra di esse intercede una corrispondenza quando ad ogni elemento a dell'una viene associato [...] curva (v.) arbitraria. Per l'ufficio fondamentale che tale concetto ha nella teoria degl'insiemi e nella definizione deinumeri v. insieme e numero.
Col rinnovamento della geometria che accompagna il sorgere della geometria proiettiva e algebrica ...
Leggi Tutto
GRASSMANN, Hermann
Ugo AMALDI
Ambrogio BALLINI
Matematico, filologo, sanscritista, nato il 15 aprile 1809 a Stettino, dove morì il 26 settembre 1877. Nei suoi studî universitarî a Berlino, dal 1827 [...] fondamentali di elettrodinamica e ineontrandosi nelle sue ricerche sulla teoriadei colori e sull'acustica con H. von Helmholtz, di ricerca, tuttora vive e feconde: la teoria delle algebre o sistemi di numeri a quante si vogliano unità (v. immaginario ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...