L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] interagenti. La misurazione si accordò con la teoria quasi altrettanto bene di quanto era avvenuto nel caso del magnetismo, ossia con un errore del 15% circa.
La parsimonia di Coulomb nell'uso deinumeri e il consenso che i suoi colleghi accademici ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] che principi di tutti i numeri erano il pari e il dispari, si otteneva «che gli elementi deinumeri fossero gli elementi di tutti caso. Sembra di poter comprendere che si delinei una teoria della doppia causa: dal seme non può che derivare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] il calcolo delle probabilità, fatta eccezione per le applicazioni nel campo assicurativo, si era ridotto alla teoria degli errori e alle leggi dei grandi numeri. Essa mette in luce altresì il vuoto di trent'anni che intercorre fra il trattato di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] Kepler') che Newton era riuscito a dedurre. La teoriadei vortici sembrava adatta a spiegare il fatto che il con l'aggiunta di un nuovo termine. D'Alembert eseguì un numero d'iterazioni sufficiente a ottenere i primi quattro termini del moto dell ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] fa rotolare; il brano in questione compare nel contesto di una teoria filosofica attribuita a Vasumitra, probabilmente del I o II sec. d non è regolare perché non è costituito dai numeri da 1 a 16, ma da due serie deinumeri da 1 a 8; tuttavia è 'pan ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] ordine più o meno fisso (benché l'eponimo fosse in teoria sorteggiato).
Il secondo sistema, diffuso dall'età accadica fino al , sia stato una delle fonti dei racconti apparentemente storici presenti nel libro deiNumeri e in Giosuè, quantunque in ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] transizione da ϕα a ϕγ causata da Aβ. La teoriadei gruppi permette di determinare quali spazi irriducibili compaiano nel prodotto venire estese con buona approssimazione ad atomi con un numero qualsiasi di elettroni. Si poteva cioè ammettere che il ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] in un'epoca in cui il comportamentismo era la teoria dominante in psicologia. Secondo questo paradigma teorico, tutto la moltiplicazione deinumeri 55 e 76 con l'addizione e la moltiplicazione deinumeri 555 e 876.
L'addizione di due numeri si può ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] dt. In questo modo Euler è in grado di studiare numerosi problemi relativi al moto di un punto materiale prescindendo dalla sua distanza radiale misurata dall'asse, il che confuta la teoriadei vortici di Descartes.
Nel 1725 compare postumo il Traité ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] matematica e nei testi di metamatematica.
Pertanto, è l'aritmetica ricorsiva che fornisce la teoria matematica degli automi. Se si considera l'insieme deinumeri naturali come una progressione - e Peano, Russell e Whitehead, e Hilbert sono stati i ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...