Laughlin, Robert Betts
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Visalia (California) il 1° novembre 1950. Laureatosi presso la University of California di Berkeley, ha successivamente conseguito il [...] , ovvero quantizzati, legati mediante una successione di numeri interi al rapporto tra la costante di Planck h teoria, il gas di elettroni in moto bidimensionale subisce una condensazione sviluppando un fluido quantico. Una delle particolarità dei ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] reciproco. Tale spazio è detto ‛zona di Brillouin' (BZ). Il numerodei vettori k è enorme quando il cristallo è abbastanza esteso, ed essi spettro ottico del germanio, con il confronto tra teoria ed esperienza e l'identificazione delle transizioni ai ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] Schrieffer avevano sviluppato una teoria dettagliata (chiamata appunto ‛teoria BCS' dal nome dei suoi autori) che modo tale che, se è presente un membro di una coppia di Cooper con numeri quantici (k, σ = ↑) (dove σ è la proiezione dello spin dell ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] la robotizzazione della procedura.
4. Teoria, modelli e simulazione delle nanostrutture
L'avvento dei supercomputer, reso possibile dal grandioso sviluppo della microelettronica, consente di risolvere numericamente problemi quantistici relativi a ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] equazione (6) è l'estensione a più corpi della teoria dell'oscillatore lineare. L'equazione di Schrödinger corretta che diminuzione della vita media τ, legata all'aumento del numerodei portatori di più basse energie di eccitazione, prodotto dalle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] una soluzione generale delle equazioni di Einstein con metodi numerici, uno dei settori attualmente in espansione. D'altra parte, nell'ambito dei campi gravitazionali intensi le teorie della gravitazione e delle particelle elementari (in particolare ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] e forzata e l'Essai vuole piuttosto formulare una teoria meccanica delle forze, del movimento e soprattutto del rendimento avanzassero insieme stimolandosi reciprocamente, cosicché "il numerodei lavoratori occupati in ogni settore produttivo in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] alcun urto, vale a dire 1/λ2=ne2/mc2 in cui n è il numero di elettroni per unità di volume, e la carica e m la massa questa era solo un'ipotesi, in qualche modo sostenuta dalla teoria di Landau dei 'liquidi di Fermi', che apparve grosso modo in quel ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] è chiamato overfitting. Per α>1, cioè per un numero di dati maggiore di quello dei parametri, non è più possibile avere un fit lineare perfetto attraverso 1993). Il risultato è in accordo con la teoria di Vapnik e Chervonenkis: al di sotto della ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] Così, negli anni cinquanta Herman Bondi (uno dei fondatori della teoria dello stato stazionario) apriva il suo libro un alternarsi di minimi e massimi nella temperatura ogni 90°). Numerosi sono stati i gruppi di ricerca che hanno predetto una ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...