Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] Anfibi e i Rettili, l'α-MSH ha una funzione protettiva, in quanto questi animali hanno la capacità di diventare più chiari su uno sfondo chiaro rappresenta un'applicazione pratica della teoriadei farmacorecettori e dell'antagonismo competitivo. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] tecniche ai più svariati campi, contribuendo a far parlare anche in questo caso di una teoria generale dei sistemi.
Il terzo indirizzo è scarsamente considerato, in quanto non ha avuto un'adeguata base di teorizzazione ma si è rifatto di volta in ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] che potesse racchiudere, di qua e di là d'Arno, non solo quanto fino ad allora era stato costruito, ma anche ampi spazi per il De vulg. Eloq. (per esempi analoghi v. VOCABOLI, TEORIAdei).
A rappresentante per Firenze di una poesia non curiale ma ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] abbiamo fatto della teoria BCS sia assai concisa e di carattere qualitativo, essa permette tuttavia di comprendere meglio molti dei fenomeni precedentemente descritti. Ne passiamo in rassegna alcuni qui di seguito. Il fattore 2 del quanto di flusso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] di un proietto di legno avente egual volume e forma, in quanto il primo ha una capacità maggiore di ricevere l'impetus.
Buridano non applicò la teoria dell'impetus unicamente alla spiegazione dell'accelerazione dei corpi in caduta, ma anche a quella ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] chiamare "episcopus episcoporum" (Notkero Balbulo, Gesta Karoli I, 25). Quanto basta comunque per confutare la tesi di un'adesione costante dell'Occidente alla "teoriadei due poteri", in contrapposizione all'Oriente "cesaropapista". L'attenzione che ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] fuso. A un certo istante si scioglie nel fuso una forte quantità di droganti di tipo n in modo che il cristallo successivamente cresciuto di elettronica. Fisica elettronica ed elementi di teoriadei dispositivi, Torino 1975.
Ghausi, M., Electronic ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] , il potere di due agenti può avere la stessa estensione. Per quanto riguarda il potere di un agente A su una data questione, o it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoriadei gruppi, Milano 1983).
Plott, C.R., Levine, M.E., ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] massa e dotate di spin e di parità negativa, quanti delle interazioni forti tra quark; si tratta di eventi a tre getti che rivelano la natura vettoriale dei gluoni.
Le teoriedei polimeri e dei cristalli liquidi. Il francese Pierre-Gilles de Gennes ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] con rispetto e con moderato entusiasmo. La sua teoriadei pianeti, ossia i suoi modelli matematici per i nel XV sec. la loro antichità era ricavata sulla base di quanto era affermato nelle loro pagine.
È possibile che Copernico abbia conosciuto ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...