STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] ancora ribollente di umori caravaggeschi (pp. lavorò alle Scene della vita dei ss. Pietro e Paolo nn. 192-200; Quattro stanze, quattro pittori (catal.), a note 18-19, 25, 34); S. Schütze, Teoria e pratica del disegno napoletano e l’arte del Cavalier ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] umori. Tale procedimento, che secondo le prescrizioni aristoteliche avviene per via omeopatica, coinvolgeva sia la teoria Arezzo, quattro trattati sig. Zenobio Mei; Statuti della Fraternita e compagnia dei Fiorentini in Venezia, a cura di A. Sagredo ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] Eysenck, i quattro temperamenti individuati, nel 2° secolo, da Galeno secondo la teoria degli 'umori' (sanguigno, suo M. Scheler (Il formalismo nell'etica e l'etica materiale dei valori, 1913-16), tra Otto e Novecento, presenta una contrapposizione ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] Fiore di virtù e la teoria della nobiltà nel Duecento (Giorn romanzo anticipò gli umori e le , raccontano quattro vicende sul G. Nisini, Le rivisitazioni del tempo. Note critiche sul «Ballo dei sapienti» e «Le pietre verbali» di M. C., in Moderna, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] pazienti è attribuito alla disposizione degli umori o allo stato di salute. Il di fronteggiare l’epidemia. Tra Quattro e Cinquecento, questi uffici divengono la penisola. La produzione dei farmaci è (almeno in teoria) disciplinata dalle farmacopee, ...
Leggi Tutto
Dionigi di Alicarnasso
Gabriele Pedullà
Storico e retore greco (circa 60 - dopo il 7 a.C.), visse a Roma dal 30 a.C. Autore di trattati di retorica molto reputati nel Quattro e nel Cinquecento, D. compose [...] però soffermarsi esclusivamente su quattro punti particolarmente importanti per il progetto politico dei Discorsi.
Costituzione mista
che uno dei punti più innovativi della teoria politica machiavelliana è la valutazione positiva dei conflitti tra ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] avendo letto le opere di Avicenna e dei medici della scuola salernitana, amava disputare con III.
Divisa in quattro parti (De ligni F., alla luce della teoria umorale allora vigente, considera le patologie caratterizzate da umori freddi e flegmatici: ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Madonna col Bambino, san Giovannino e quattro angeli (Londra, National Gallery), per teoria di collegare ogni Veggente a uno deidei personaggi permise a Michelangelo di proporre una gran varietà di tipi fisici e di età, di atteggiamenti e di umori ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] la luce due nuove teorie patologiche di grande importanza: la teoria degli squilibri endocrini e quella dei difetti vitaminici. Alla tre cifre per le categorie e da un codice a quattro cifre per le sottocategorie; così ogni forma morbosa rintracciata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] teorie, allora diffuse a Parigi, sulle proprietà dei termini dei processi biologici cui presiedono l'influenza e la congiunzione dei pianeti, responsabili anche degli umori corpus dionisiano, eccetto le ultime quattro lettere. In effetti questo ...
Leggi Tutto
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...