Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] le cure di Johannes Sturm, i quattro volumi delle opere di Ermogene, tra queste risiedono e, quindi, i vari umori ed elementi che assicurano l'equilibrio e teorie matematiche, l'elaborazione di manuali divulgativi di quelle scienze, la discussione dei ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] 12).
Per avvertire qualcosa degli umori del presidente e del segretario confrontarsi con le teorie e le pratiche mediche dei suoi tempi. fu quella che disparve nella mattina di ieri(86).
Quattro mesi dopo egli scriverà anche la biografia del maestro ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] sviluppato dal Seicento a oggi, cioè lungo quattro secoli di storia della civiltà occidentale, sia considerano applicazioni della sua teoria della distinzione dei poteri. Le istanze pp. 101-102).
Tutti gli umori di questa grande vicenda (che ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] se stesso - di significati, umori, eventi storici, particolari qualitativi e possibilità espressive. Questa complessità polisemica è indizio di una psicologia politeistica (v. cap. 8), e richiama la teoria junghiana dei complessi come base della vita ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] dei componenti molecolari, con le conseguenti indagini sulla validità della teoria dello stato colloidale; l'introduzione in biologia dei ‛tubulina' ed è presente in quattro sottotipi per piccole variazioni molecolari (v Endoteli e umori circolanti.
Le ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] corrente degli umori dell’Impero33. unica, oppure terza?) nomina, quattro anni più tardi, a predecessori, in teoria il principe ; 197; P. Grattarola, L’usurpazione di Procopio e la fine dei costantinidi, in Aevum, 40 (1986), pp. 82-105, in partic ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] intanto o che s’imprende
a dir dei salmi, o che della Madonna
la coroncina italiana. E svolge una sua teoria, piaciuta probabilmente a Stendhal in Arcadia. Ma gli umori del Vaticano erano ormai giro di pochi mesi scrisse quattro canti uno dopo l’altro ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Milano) da cui dipendevano quattro sezioni nelle città di poteva, forse a compensare lo scarso numero dei presenti e la malinconica cornice di una rifiutato di secondare gli umori cittadini, che premevano per quest’ultimo; in teoria ben presente tra ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] fortuna e dai vari umoridei signori, mentre il giullare la pratica salda il suo debito con la teoria. Certo, Brunetto acquista nei suoi viaggi quattro opere individuano un piano stilistico-sintattico sul quale l'origine in gran parte gallica dei ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] ogni caso a far evacuare l'umore in eccesso e a correggere la qualità l'allestimento di quattro ospedali, uno dei quali - ai . 71-76.
71. Andreina Zitelli-Richard J. Palmer, Le teorie
mediche sulla peste e il contesto veneziano, ibid., pp. 21-28 ...
Leggi Tutto
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...