. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] dovuta la trasmissione a distanza senza fili deisegnali e dei suoni, ogni elemento dello spazio è il nome di "corrente totale". Il Maxwell ha costruito una teoria elettromagnetica secondo la quale questo vettore "corrente totale" ha le proprietà ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] e W. Flemming, alla fine dell'Ottocento il fondamento della teoria cellulare si può dire consolidato e, per tutto il 19º bloccano altri segnali. Un'altra caratteristica importante delle vie di segnalazione è l'amplificazione deisegnali, dovuta al ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] scarsa a 750 nei cavi ad anima più ricca. Naturalmente la teoria che abbiamo esposta non ha valore se non per paragonare cavi più sensibili gli apparati riceventi, ricorrendo anche all'amplificazione deisegnali (v. oltre: Amgplificatori).
Per il 2° ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] e ottiene contributi determinanti per l'elaborazione di una teoriadei linguaggi; le materie umanistiche, giovandosi di strumenti programmi sordi ai segnali del testo codificato e codifiche mute rispetto alle potenzialità dei programmi. Peraltro è ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] mai maggiore di c in accordo con un fondamentale postulato della teoria della relatività.
Speciale importanza riveste il caso in cui il suddette diffondono rapidamente nell'atmosfera, la durata deisegnali riflessi da esse è relativamente breve: essa ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] , New York 1960; C.E. Shannon, W. Weaver, La teoria matematica delle comunicazioni, Milano 1971; H. Taub, D.L. Schilling A.V. Oppenheim, R.W. Schaffer, Elaborazione numerica deisegnali, Milano 1981; A.J. Khambata, Microprocessors and microcomputers, ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] del m. per l'azione dei comandi; la sorgente che serve per l'amplificazione deisegnali ricevuti dal sistema di guida può di varia provenienza secondo le linee tracciate dalla "teoria delle informazioni". La tecnica della simulazione riveste ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] esso in chiave di guadagno o perdita. In questa teoriadei giochi i soggetti sociali sono degli attori razionali che strutturale di una élite egemone che indirizza il mercato, dà segnali da imitare, impone una linea o un cromatismo. Anche la ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] sarebbero state integrate da P. Grice in una teoriadei principi regolativi della conversazione (le cosiddette massime della signaux, Paris 1966 (trad.it. Lineamenti di semiologia: messaggi e segnali, Bari 1971).
J.R. Searle, Speech acts: an essay in ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] F. Fossati, Fumetto, Milano 2003; D. Barbieri, Nel corso del testo. Una teoria della tensione e del ritmo, Milano 2004; D. Bonomo, Will Eisner. Il fumetto ai propri personaggi. L’acquisizione è uno deisegnali del forte mutamento che ha investito il ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...