INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] in sanscrito, quale espressione deisentimenti di poeti, ma anche , la meglio conservata, si basa la teoria dell'origine indiana della figura del Buddha: comunità ariana o arianizzata. Esso è la legge morale, umana e divina, che guida la vita interna ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] alla manovra, al numero più che alla forza morale. Egli non si è giudicato capace di un sentimenti umanitarî l'azione dei sommergibili urtava contro gl'interessi dei . Giulio Douhet un antesignano, le cui teorie sono ormai note e discusse in tutto ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] ' di fantasia, di fissare le Dimensionen deisentimenti degli uccelli:
L'uomo primitivo, poiché in e la candidezza o innocenza nella sfera morale. Essa esprime moti dell'anima che ora il campo di fronte a una teoria più legittima: quella che appunto si ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] fare tale confessione, poiché è in grado soltanto di demolire le teorie proposte e non di ricostruire, ha anche il dovere di ammirare, Sull'onore militare intaccava uno deisentimenti basilari della vita morale del vecchio Piemonte. Ne derivarono ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] precetti della ragion di stato, non è meno certo che la teoria della politica come politica, al difuori e al di sopra di coscienza e religiosità laica, che propone ed esalta il valore moraledeisentimenti umani" (N. Sapegno, Il dolce stil nuovo, in ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] si espresse R. Garofalo - deisentimenti altruistici fondamentali della pietà e suo contenuto razionalmente desiderabile - la teoria del Garraud, per cui il reato il commercio); IX. Delitti contro la moralità pubblica e il buon costume (comprendente i ...
Leggi Tutto
LIRICA
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] morali), volle esprimere tutte le profondità e i misteri del sentimento dalla sfera non degl'ideali e deisentimenti collettivi, ma da quella della , pp. 13, 19 segg., 325 segg. Sulla teoriadei generi: E. Müller, Geschichte der Theorie der Kunst bei ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA SOCIALE
Luciano Arcuri
. Benché si ritrovino alcuni temi d'indubbio interesse psicosociale nella speculazione filosofica e nelle tradizionali discipline morali, si può collocare la nascita [...] In terzo luogo, vanno emergendo, nell'ambito della teoria psicanalitica di Freud, alcuni temi di carattere psicosociale che b) una componente affettiva, ossia l'insieme deisentimenti, emozioni e reazioni affettive suscitate in particolari condizioni ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] dialogo Hydra mistica, sive de corrupta morali doctrina. In appendice all'Endimione del così affinata deisentimenti, dei pensieri e della lingua dei giureconsulti romani da e politiche (p. es. nella teoria dell'autorità, d'ispirazione, al tempo ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN, Moses
Enzo Bonaventura
Filosofo, nato a Dessau il 6 settembre 1729 da povera famiglia ebraica; a 14 anni seguì a Berlino il suo maestro di Talmüd, rabbino Fraenkel. Acquistata una vasta [...] accolta con ira dagli ortodossi) e dei Salmi (1783). Intanto gli ebrei per il suo Nathan il Savio.
Le teorie estetiche del M. si collegano a quelle lettere sulle sensazioni, uno scritto sui sentimentimorali, quello sui principî delle belle lettere ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...