Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] , ha una serie di connotazioni morali e conative che peraltro si vanno quella tra le teoriedei tipi e le teoriedei tratti. Le prime personalità come la "complessa struttura del pensiero, deisentimenti e del comportamento che caratterizza in modo ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] la convinzione della verità della loro teoria fosse disinteressata; mentre nel caso guerreschi. Cionondimeno, i resti deisentimenti genuinamente bellicosi, operanti in Europa del Vietnam. Il crollo del moraledei soldati nel Vietnam, le notizie ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] essi sono anche il simbolo degli stati d'animo e deisentimenti ora entusiastici e ora tristi, ora tesi ad aprirsi sulla stadi.Sia la teoria di Piaget sullo sviluppo cognitivo, sia quella di Kohlberg sullo sviluppo morale sono state oggetto ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] dell'analisi economica. Nella teoriadei costi di transazione i dirigenti la stessa lingua e le stesse credenze morali i membri di una comunità siano indotti a caso di trasgressione - problema ancora più sentito quando si vive in stretto contatto - ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] dei limiti e delle censure interiori ed esteriori. Così la storia del «genere» non può offrirci che una scialba teoria un secolo di distanza la linfa morale dal Maggi introdotta nel teatro , dei particolari, e soprattutto quella deisentimenti, ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] propone di far prevalere la prassi sulla teoria.
Tale riflessione si amplifica in un dei cosiddetti balli moderni, definiti anche «balli esotici», individuati come i maggiori responsabili del tramonto di sentimenti quali pudore e serietà morale ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] le mosse: il contrasto tra la morale ascetica della tradizione cristiana e l'etica l'obiettivo di favorire sentimenti di solidarietà nazionale riducendo le , Milano 1976).
Roncaglia, A., Sraffa e la teoriadei prezzi, Roma-Bari 1975.
Smith, A., An ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] quella di uscire dalla comunità dei fedeli. La teoria di Smith rende conto senza in queste circostanze deisentimenti negativi nei loro confronti morale' che 'dogmatica'. I cristiani e i protestanti in particolare si riconoscono nei valori morali ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] di Pierre Bourdieu (v., 1979), il variare dei codici del gusto fra le classi sociali.
Un salto di questa trasformazione sociale sul piano della teoria della personalità e dell'interazione tra perché si sentiva osservato da un'istanza morale. Dove ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] morali, delle aspettative di ruolo e dei simboli culturali in un processo di sviluppo cognitivo articolato in fasi. Secondo questa teoria un processo cognitivo attivo legato a motivazioni, sentimenti e strutture dell'azione. Alla base della scelta ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...