Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] e lo sviluppo delle idee morali e religiose. Soprattutto nel saggio 159) ha riesaminato la teoria frazeriana della magia e dei principî su cui si basa puramente simbolico, e le emozioni e i sentimenti, che ci dicono quanto desideriamo e speriamo ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] un'utopia.
La teoria sociologica dei sistemi normativi si comportamenti che sollecitano i sentimenti consacrati in valori o norme distinzione, appartiene al primo tipo il sistema normativo morale, composto di precetti derivabili l'uno dall'altro ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] uomo. Si sviluppa una vera e propria 'teoria dell'arte', quasi un sapere autonomo che , che si pone all'inizio come istanza morale, aspirazione a emulare le virtù degli antichi cruda e violenta, fanno sentire il turgore dei corpi, la densità della ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] un tempo sacri e ora secolarizzati, dei quali essa si sente depositaria.
Nasce, su questa base, è più oggetto di valutazione morale o religiosa, come avveniva dava uno svolgimento marxista-leninista alla sua Teoria del romanzo, scritta nel 1914-1915. ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] formato da parenti motivati esclusivamente da sentimenti di solidarietà morale. Fortes definì 'filiazione complementare' questo a fondamento delle teorie della parentela occidentali. Egli dimostrò che la definizione dei rapporti di parentela degli ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] a quello dello strato B, ma sentono di godere d'una valutazione sociale dei proprietari dei mezzi di produzione e dei lavoratori privi di tali mezzi.
Le teorie sociali screditati per ragioni politiche, giuridiche, morali, religiose, o ‛mediche' - dai ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] teorie sulla degenerazione delle società umane rispetto a una condizione moralmente , nel corso del XVIII secolo si fece sentire l'esigenza di un nuovo termine in grado due o più segmenti identici, ognuno dei quali faceva risalire la sua discendenza a ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] nelle scienze sociali
Le teorie sulla genesi dei gruppi
Tra la fine tali interessi ma per associarsi, per non sentirsi più perduti in mezzo a gente ostile, in definitiva per condurre insieme una medesima vita morale" (v. Durkheim, 1893, p. 22). ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] che segna la sua trasformazione in un individuo morale con una quantità crescente di elementi rigidi e celebrazione dei suoi successi.
Emozioni e sentimenti e che può essere caratterizzato come teoria della morte del tronco encefalico (brainstem ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] dei palliativi, non delle soluzioni radicali.
La teoriadei fini ideali anche se - come Eliot ammetteva - distorti. In Germania Oswald Spengler (cfr. Der Untergang des Abendlandes, 1918-1922) manifestava sentimenti ha origini più morali e politiche che ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...