Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] impresa esportatrice a IM, alla luce delle 'nuove teorie' del commercio internazionale. Questi modelli sono più chiaramente analizzata e valutata come protagonista dell'internazionalizzazione deisistemi produttivi, motore e diffusore di conoscenze, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] formano il sistema giuridico. Il punto fisso di riferimento della sua visione diventa così la complementarità funzionale delle diverse discipline finanziarie (Lo studio funzionale dei fatti finanziari, 1940, p. 314).
L’applicazione della teoria della ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] le colonie di api, che stanno subendo una preoccupante moria, secondo una teoria a causa dei disturbi prodotti dalle onde della telefonia cellulare ai loro sistemi di navigazione; il costo dell’impollinazione manuale di intere coltivazioni, che si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] sicurezza aziendale perché non si prefiggono la distruzione deisistemi informatici o l'acquisizione di informazioni riservate. Il per la quale le stesse definizioni sono incerte. Le teorie di stampo positivistico che cercano una causa per spiegare l ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] Stato e del diritto dalla classe dominante; in altre teorie dello Stato e della società il potere economico e con i requisiti dello Stato di diritto e col carattere deisistemi spontanei. Sono intrinsecamente compatibili con questi principî i divieti ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] sulla dinamica deisistemi economici, il pensiero dei fondatori del sistema teorico neoclassico trascurò teoria della distribuzione costituisce il nocciolo della teoria economica classica. Le difficoltà principali riguardavano la teoriadei ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] produzione hanno cominciato a essere esaminati nel contesto delle teorie del commercio internazionale, che in passato erano per lo chiavi di lettura delle differenze internazionali nell'organizzazione deisistemi industriali (v. Caves, 1989, pp. 1227 ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] per diversi autori l'ordine politico è l'aspetto centrale deisistemi politici, cioè di un impero, di un regno dell' saggi di storia economica e sociale, Bologna 1989).
Croce, B., Teoria e storia della storiografia, Bari 1917.
Eisenstadt, S. N., The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] attribuire a Mazzola il ruolo di iniziatore della moderna teoriadei beni pubblici, ignorando il contributo di De Viti De 69.
I. Magnani, Il marginalismo e il ruolo dello Stato nel sistema economico, «Rivista di politica economica», 1995, pp. 49-98.
...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] semplice, né chiara, né invariante rispetto all'evoluzione deisistemi economici" (v. Pasinetti, 1975, p. 4). Fisher, I., The theory of interest, New York 1930 (tr. it.: La teoria dell'interesse, in Opere, Torino 1974, pp. 733-1250).
Galiani, F., ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...