Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] da sconvolgere norme culturali accettate e consolidate, modelli di relazioni sociali, assetti complessivi deisistemi sociali avanzati.
Insomma, le teorie formulate in termini astratti da studiosi come Jürgen Habermas circa la crescente indipendenza ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] Delfi, i budgets operativi, l'analisi della redditività dei costi e l'analisi deisistemi. In questa vera e propria scuola per futurologi l'analisi dei reticoli (network analysis), gli alberi di pertinenza (relevance trees), la teoriadei giochi e l ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] preciso e rigoroso ad Aristotele, nella storia deisistemi del sapere e della sua trasmissione è der Theorie, Frankfurt a. M. 1983, pp. 67-76 (tr. it.: Elogio della teoria, a cura di F. Volpi, Milano 1989, pp. 55-60).
Gadamer, H.-G., Gesammelte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] non semplici curiosità) solamente nel quadro del metodo e del sistema aristotelico. Se Agricola, per esempio, nel suo De natura distinzione tra fisica celeste e fisica terrestre, teoriadei quattro elementi e dei luoghi naturali, e così via), su punti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] Galeno vi compie, decisiva per la completezza del sistema; non esiste infatti in Ippocrate alcuna teoria degli elementi (stoicheĩa); mentre esistono, soprattutto nel De natura hominis, una teoriadei quattro umori che costituiscono il corpo (sangue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] .
Nel volume Parties and party systems (1976), questa teoria liberale della democrazia viene integrata dall’analisi di due questioni tipiche deisistemi politici dell’Occidente: il ruolo dei cittadini nei processi di selezione politica e le modalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] , e, d’altro lato, indicava proprio nella teoria crociana del giudizio storico, ripensata a partire dalla e dalla realtà. Si trattava, insomma, di cogliere il «perché deisistemi», di scoprirne e ricostruirne la «genesi», individuandone le radici, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] Garin – il richiamo della foresta, la nostalgia deisistemi e delle concezioni definitive dell’essere, venne mietendo la valenza ‘civile’ del pensiero di Preti – è che la teoria filosofica ha un’immediata ricaduta sul piano culturale e sociale. Il ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] .
Divenuto uno dei concetti fondamentali della filosofia, soprattutto con la 'teoriadei valori' sviluppata human values, New York 1973.
Rositi, F., Tipi e dimensioni deisistemi normativi, in "Rassegna italiana di sociologia", 1986, XXVII, 3, pp ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] manuale/non manuale nell'industria).
La teoriadei gruppi di riferimento e della privazione relativa e coscienza di classe, Padova 1969.
Paci, M., Onde lunghe nello sviluppo deisistemi di welfare, in "Stato e mercato", 1982, n. 6, pp. 345 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...