scorrimento fisica In meccanica applicata, con riferimento a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con analogo significato, [...] lo stesso che slittamento o strisciamento.
Nella meccanica deisistemi deformabili, la deformazione di s. γ è la di elasticità trasversale (➔ modulo).
Nella teoria della plasticità, lo s. è il movimento dei piani cristallini attraverso cui si produce ...
Leggi Tutto
riducibilità In analisi vettoriale due sistemi di vettori applicati (per es., due sistemi di forze) si dicono mutuamente riducibili se si può passare dall’uno all’altro con sole operazioni elementari (➔ [...] deisistemi costituiti da vettori contenuti tutti in uno stesso piano (sistemi piani) o da vettori tutti paralleli (sistemi paralleli). Quando un sistema alcune difficoltà che si presentavano nella teoriadei tipi; tale assioma si può enunciare ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella teoriadei campi, c. di quark, condizione per cui il vuoto della cromodinamica quantistica contiene coppie di quark-antiquark fortemente correlate, con quantità di moto e momento angolare [...] del c. di coppie di elettroni (coppie di Cooper) che nella teoria BCS della superconduttività (➔ superconduzione) si trova nello stato fondamentale di Il termine c. è anche usato per indicare sistemi (a bassissima temperatura) nei quali è avvenuta ...
Leggi Tutto
Fisico argentino naturalizzato italiano (Buenos Aires 1940 - ivi 2021). Laureatosi presso l'Univ. di Buenos Aires (1966), fino al 1973 si è occupato di fisica degli adroni, anticipando alcune idee poi [...] di Lie a dimensione infinita ha introdotto l'algebra che porta il suo nome, importante nella teoria delle stringhe relativistiche; in meccanica statistica ha contribuito a sviluppare lo studio deisistemi disordinati, in partic. dei vetri di spin. ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] proprietà fisiche di sistemi quali gli aggregati di polimeri e i cristalli liquidi.
Gli sviluppi nello studio dei solidi nell' totale per aggregati sulla base della teoria del funzionale di densità; b) la teoria del gruppo di rinormalizzazione e le ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] elevate quantità di calore: in un r. vi sarà un sistema di estrazione del calore con opportuni fluidi refrigeranti e ciò comporta Il calcolo di ke costituisce l'obiettivo principale della teoriadei reattori.
Possiamo distinguere tre casi:
a) ke ⟨ ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoriadei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] solo se hanno gli stessi modelli". Anche il concetto di completezza sintattica può trovare una comoda sistemazione nell'ambito della teoriadei modelli. Una teoria T si dice sintatticamente completa se e solo se, per ogni enunciato H formulabile nel ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] , ai quali ultimi si deve in particolare lo studio deisistemi anolonomi di coordinate geodetiche.
Il campo potenziale elissoidale normale. che minimizza la varianza dei valori stimati nel senso della teoriadei minimi quadrati.
Recenti sviluppi ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] seconda permette di estendere ai sistemi ottici i concetti familiari alla teoria delle comunicazioni elettriche, quali La trasformata di Fourier nell'analisi deisistemi ottici.
1. Si cominci con il considerare, in un sistema di coordinate x, y, ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] -iperone (NY) ancora non ben nota.
Secondo la teoriadei campi, le forze tra i barioni sono dovute allo 1 ed S=0; potranno, quindi, essere scambiati mesoni π, ϱ, ω o anche sistemi formati da due o più π. Lo scambio di un mesone π (pione) dà alle ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...