Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] è stato tagliato fuori nel momento della genesi deisistemi partitici.
A fronte di questo pesante svantaggio di altra. C'è infine un blocco di teorie che sono svelamenti piuttosto che spiegazioni: si tratta dei tentativi di smascherare le tecniche o i ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] canali di mobilità.
L'imputazione delle variazioni di simili caratteri deisistemi di stratificazione a determinate cause è compito, in sociologia, delle ‛teorie della stratificazione'. Esse si suddividono in tre grandi gruppi: ‛individualistiche ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] rigoglio sul finire del secolo - contribuisce, come la teoriadei costi di transazione e la scuola ecologica, a una nell'arco di alcuni decenni deisistemi scolastico, sanitario, bancario e così via; sono alcuni dei temi su cui gli autori che ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] di consumo generalizzato, i cosiddetti beni 'convenzionalmente necessari', legati al grado di sviluppo raggiunto dal sistema.
Marx e la teoriadei bisogni
Se si analizzano le scoperte che Marx si attribuisce rispetto all'economia politica classica ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] analogo, Lévi-Strauss (v., 1949) propose una classificazione deisistemi matrimoniali di tipo diacronico, collocandola però nel quadro di una successione implicitamente evoluzionistica. Nella teoria di Lévi-Strauss l'evento cruciale dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] ricondotto sul terreno dell'analisi economica. Nella teoriadei costi di transazione i dirigenti d'impresa vengono Ostrom, 1990, p. 51). Come ha dimostrato lo studio deisistemi di gestione comune delle risorse, in alcune istituzioni la cooperazione è ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] et antropologie, Paris 1950, pp. 145-279 (tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Paci, M., Onde lunghe nello sviluppo deisistemi di welfare, in "Stato e mercato", 1982, VI, pp. 345-399.
Polanyi, K ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] e con la religione, viene attribuita una funzione essenziale nella teoria dello spirito umano: essa è il luogo d'origine di tutte culture politeistiche scopriranno la complessità nascosta deisistemi di divinità e delle rappresentazioni di ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , all'evidenza, proporsi nulla meno che elaborare una teoria generale della storia. Ambizione innumeri volte denunciata come smodata Masulli, I., La storia e le forme: autoorganizzazione deisistemi naturali e sociali, Roma 1991.
Mondolfo, R., ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] sociali. Gli assunti di fondo delle teorie durkheimiane sono stati oggetto di aspre critiche, ma l'idea che i sistemi di classificazione del mondo esterno siano un riflesso deisistemi di classificazione dei rapporti sociali continua a costituire il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...