Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] un esempio degli effetti di aggregazione complessi che la teoriadei giochi ha contribuito a formalizzare. Tale formalizzazione è comunque di un ordine di grandezza diverso da quello deisistemi d'interazione: per tale motivo si dubita talvolta che ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] e proprio 'manismo' o 'panmanismo' e cioè una teoria che tende a identificare nel mana il fondamento stesso della alla nozione di sacro come chiave interpretativa fondamentale deisistemi socio-religiosi, e i rappresentanti della scuola fenomenologica ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] da sconvolgere norme culturali accettate e consolidate, modelli di relazioni sociali, assetti complessivi deisistemi sociali avanzati.
Insomma, le teorie formulate in termini astratti da studiosi come Jürgen Habermas circa la crescente indipendenza ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] della banca centrale la politica. Come dimostra la vicenda della teoriadei sottosistemi autopoietici di Luhmann, trascurare la differenza tra sistemi analitici e sistemi empirici comporta notevoli perdite sul piano cognitivo. Luhmann (v., 1984 ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] Delfi, i budgets operativi, l'analisi della redditività dei costi e l'analisi deisistemi. In questa vera e propria scuola per futurologi l'analisi dei reticoli (network analysis), gli alberi di pertinenza (relevance trees), la teoriadei giochi e l ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] . Ma se si prescinde da questioni di ermeneutica dei testi, è un fatto che la teoria contemporanea della democrazia vede nel preambolo delle costituzioni un surrogato deisistemi di diritto naturale volti a limitare la discrezionalità imperativistica ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] momento Habermas cerca di colmare queste lacune sviluppando una teoriadei rapporti tra conoscenza e interessi in cui all'interesse il processo di differenziazione e di autonomizzazione deisistemi dell'agire strategico - che Weber aveva descritto ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] le cui condizioni di produzione influenzano tutto il sistemadei prezzi relativi e beni che non hanno tale politica e della tassazione, Milano 1976).
Roncaglia, A., Sraffa e la teoriadei prezzi, Roma-Bari 1975.
Smith, A., An inquiry into the nature ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] ritorna sempre su se stesso - sarebbe tipico e dominante deisistemi antichi e preindustriali (v. Eliade, 1949), il secondo Mauss, M., Sociologie et anthropologie, Paris 1950 (tr. it.: Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Mead, G. ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] .
Come si ricorderà, un aspetto centrale della «teoriadei caratteri sociali» sviluppata negli anni Cinquanta da David una condanna dell’uso del computer a tutti i livelli del sistema scolastico. Occorre ammettere, però, che sull’argomento ci sono ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...