Fisica
C. libero medio molecolare In teoria cinetica dei gas, il tratto λ percorso in media da una molecola tra due urti successivi, cioè il rapporto tra la velocità media e il numero di urti che essa [...] , di quantizzare un sistema senza ricorrere al tradizionale formalismo operatoriale della meccanica quantistica (➔ quantizzazione); questo procedimento di quantizzazione è usato in teoriadei campi, soprattutto nel caso delle teorie di gauge non ...
Leggi Tutto
Filosofia
In contrapposizione a monismo, in generale ogni concezione del mondo fondata su un’essenziale dualità di principi. Il termine ha cominciato a entrare nell’uso solo agli inizi del 18° sec., ma [...] la storia deisistemi dualistici può farsi risalire fino alla più remota antichità. La forma più primitiva di d. è quella religiosa
psicologia
In psicanalisi, dualismo degli istinti è la teoria degli istinti umani, formulata inizialmente da S. Freud ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] a un oscillatore (o sistema di oscillatori) quantistico nel suo stato minimo. Per un tale sistema, essendo l’e. dei livelli consentiti espressa da a un corpo in quiete: sulla base della teoria della relatività, è data dal prodotto della massa a ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] di instaurare legami funzionali con il settore dei servizi alle imprese, i fornitori di materie prime, i consumatori, il sistema della distribuzione e i commissionari di subforniture.
Evoluzione delle teorie classiche
Gli elementi che abbiamo appena ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] come punto di partenza per la composizione, è necessario partire dalla teoriadei segnali e dall'uso di computer, con i quali è che quello dell'orchestra), le sue microforme, i suoi sistemi d'evoluzione, ha origine dalle analisi, dalle scomposizioni ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] almeno in parte della manipolazione dei ricchi. 'L'equilibrio di povertà', secondo questa teoria, è la conseguenza del fatto una critica radicale che è anche una sconfessione deisistemi capitalistici non temperati dalla sollecitudine sociale.
La ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] dai principi primi su cui è fondata la teoria. Si parla a volte in questi casi di modelli euristici, ossia m. il cui scopo è quello di semplificare mettendo in luce particolari proprietà deisistemi che altrimenti non sarebbero visibili e renderne ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] rappresenta un indicatore molto forte della modernizzazione deisistemi produttivi e della transizione dalla fase industriale spiegazione più complesso a questo proposito è offerto dalla teoria delle località centrali, costruita con il suo elegante ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] negli anni Quaranta e Cinquanta, la ricerca nel settore dei mezzi e deisistemi trasmissivi a larga banda (cavi coassiali, guide d' ACM, 21° vol.). Tale algoritmo si basa sulla teoria delle congruenze e sull'aritmetica modulare.
La trasmissione di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] influente in questo senso si è dimostrata la teoriadei frattali elaborata dal francese B. Mandelbrot, che basi di dati, gli archivi, i servizi disponibili per via telematica; sistemi di archiviazione di immagini per la fruizione e la ricerca on-line ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...