(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] cui progresso, inizialmente lento per la mancata comprensione deisistemi predatore-preda e di altri punti chiave degli equilibri estetico.
Globalmente l'a., che già oggi in teoria potrebbe sfamare tutti, domani potrebbe effettivamente adempiere a ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] e al 'significato'. L'arbitrarietà 'radicale' deisistemi linguistici, mentre rappresenta il modo in cui le Frege) sarebbero state integrate da P. Grice in una teoriadei principi regolativi della conversazione (le cosiddette massime della quantità, ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] diversa impedenza acustica in prospezioni di sismica a riflessione.
Teorie sull'origine ed evoluzione della Terra e delle sue componenti dei moti millenari della Terra, e infine l'applicazione dei modelli deisistemi autoorganizzanti al sistema ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] può essre che le popolazioni primitive fossero prive deisistemi di difesa dall'ingresso di DNA estraneo posseduto da Ipotesi retrograda. - Elaborata nel 1945 da N.J. Horowitz, si basa sulla teoria 'un gene un enzima' di G. Beadle ed E. Tatum e sull' ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] mutuate dall'intelligenza artificiale e dalla teoriadei giochi.
Nelle scienze biomediche viene utilizzata per studiare l'effetto di farmaci, per mettere a punto protocolli di cura, per studiare la risposta del sistema immunitario, per studiare il ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] sostenibilità non aggiunge molto di nuovo alle teorie di politica economica tradizionalmente consolidate: nel da costruzione con i raccolti annuali, sono al centro deisistemi tradizionali di gestione degli ecosistemi forestali. Nello Yucatan, per ...
Leggi Tutto
Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] contemporanea è fatta di strutture logiche incorporate in sistemi artificiali. La p. del r. si occupa , indipendentemente dai contenuti delle premesse.
L'idea di base della teoriadei modelli mentali è che noi non pensiamo a partire da eventi ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...]
R. Glauber (premio Nobel 2005 per la fisica per la sua teoria sugli stati coerenti), analizzando da un punto di vista quantistico il problema un qualunque mezzo materiale. La maggior parte deisistemi in natura hanno interazioni su brevi distanze ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] , per l’uomo, tagliare la catena trofica dei suoi sistemi a un livello molto basso, sostituendosi ai consumatori (è chiaro quindi come la valutazione della p. sottenda una teoria della produzione). Peraltro, qualunque sia il concetto di p. cui ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] e politica.
Economia
La teoria economica ha affrontato il tema ; Sharpe, 1901). La velocità di taglio dei metalli in pochi anni aumenta di 5 volte aided process planning) e i primi sistemi integrati flessibili, economicamente produttivi, si diffondono ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...