L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] la fine del XIX sec. avrebbe dato il via all'introduzione di sofisticate teorie matematiche nella progettazione deisistemi di telecomunicazione cablati. Infatti, se in teoria il numero di coppie mittente-ricevente che si potevano connettere a una ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] e sulla connessa nozione di neutralità) contribuì la rielaborazione della teoriadei beni pubblici a opera di Paul A. Samuelson (v., v. Bordignon e altri, 2001).
L'analisi economica deisistemi di federalismo sottolinea da un lato i vantaggi della ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] quelli che non passano attraverso il mercato).
L'evoluzione deisistemi economici, a partire da una prima fase di anche imprese di grandi dimensioni, è costituito dalla teoriadei mercati contendibili (contestable markets), sviluppata a partire dalla ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] sulla formazione dei prezzi. Sotto il profilo concettuale, per passare dalla domanda individuale di un bene a quella di mercato, si pone il problema dell'aggregazione.
All'interno di una teoria del funzionamento dell'intero sistema economico, la ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] il latino tout court. La comprensione del costituirsi deisistemi romanzi si fonda, d’altra parte, proprio sul , Pisa, Giardini.
La Fauci, Nunzio (1997), Per una teoria grammaticale del mutamento morfosintattico. Dal latino verso il romanzo, Pisa, ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] ha portato, molto recentemente, a una nuova teoria e l'analisi dei dati sperimentali ha fornito suggerimenti importanti.
Il primo confronto dei risultati delle innumerevoli esperienze fatte su sistemi che subiscono transizioni di fase del second ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] del controllo. Le implicazioni delle sue genealogie deisistemi di controllo sociale, la sua topologia del potere normalizzante in aree come quelle della salute mentale e della sessualità e la sua teoria generale del rapporto tra potere e conoscenza ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] . Ne risulta un aumento della potenza e della complessità deisistemi politici.
Gerhard Lenski (v., 1966 e 1970), per formazione un sociologo, ha messo a punto una ben nota teoria dell'evoluzione sociale che può in larga misura essere considerata ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] con la teoriadei semigruppi e dei linguaggi razionali. Prenderemo in considerazione i legami con la logica nonché l'estensione dei linguaggi a oggetti infiniti e introdurremo la dinamica simbolica, attraverso la nozione di sistema dinamico simbolico ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ’anni prima sulle equazioni di Newton per la dinamica deisistemi non lineari (Mémoire sur les courbes définies par une la ricerca applicativa procede di pari passo con lo sviluppo della teoria.
Scienza e società
Con il termine cultura s’intende il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...