Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] sicurezza aziendale perché non si prefiggono la distruzione deisistemi informatici o l'acquisizione di informazioni riservate. Il per la quale le stesse definizioni sono incerte. Le teorie di stampo positivistico che cercano una causa per spiegare l ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] - le plurime 'parti' deisistemi di convivenza politica interna e internazionale.
2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee
Tra gli obiettivi principali delle teorie della giustizia e dell'equità (teorie differenti e tra ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] Stato e del diritto dalla classe dominante; in altre teorie dello Stato e della società il potere economico e con i requisiti dello Stato di diritto e col carattere deisistemi spontanei. Sono intrinsecamente compatibili con questi principî i divieti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] di picchi del paesaggio adattativo' - per citare una metafora consueta della teoria evoluzionistica degli anni Cinquanta del XX secolo.
Lo schema della gerarchia dualistica deisistemi biologici su larga scala e il fatto importante che soltanto gli ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] un sostegno sia alla concezione ciclica, con la visione della rivoluzione dei pianeti intorno al sole, sia alla concezione lineare, con la teoria laplaciana della genesi del sistema solare da una nebulosa originaria. E se la geologia ha contribuito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] -chimico mediante una piccola sonda sulla superficie.
Fisica deisistemi planetari
Origine ed evoluzione
Lo studio dell'origine di un sistema planetario deve procedere di pari passo con le teorie sulla formazione ed evoluzione stellare: non possono ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] per diversi autori l'ordine politico è l'aspetto centrale deisistemi politici, cioè di un impero, di un regno dell' saggi di storia economica e sociale, Bologna 1989).
Croce, B., Teoria e storia della storiografia, Bari 1917.
Eisenstadt, S. N., The ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] semplice, né chiara, né invariante rispetto all'evoluzione deisistemi economici" (v. Pasinetti, 1975, p. 4). Fisher, I., The theory of interest, New York 1930 (tr. it.: La teoria dell'interesse, in Opere, Torino 1974, pp. 733-1250).
Galiani, F., ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] , le quali causerebbero modificazioni adattive deisistemi di sussistenza che, a loro volta H., Theory of culture change, Urbana, Ill., 1955 (tr. it.: Teoria del mutamento culturale, Torino 1977).
Terray, E., Classes and class consciousness in ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] di fenomeni, dai sistemi teologici formali a deisistemi di valori delle moderne società industriali (v. Fenn, 1970).
Tendenze recenti: verso un'analisi multidimensionale
Le critiche, numerose e spesso radicali, rivolte alle differenti teorie ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...