segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] anche dal dibattito intorno alle lingue artificiali e ai sistemi di comunicazione non linguistica, come quelli usati per le segnalazioni marine e gli alfabeti per sordomuti.
La teoriadei s. nella filosofia moderna
I temi toccati finora trovano ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] relazione alla schematizzazione adottata per rappresentare i corpi: sono sorte la dinamica dei solidi, la dinamica deisistemi continui e deformabili, la teoria matematica dell’elasticità, la fluidodinamica. Al loro sviluppo hanno contribuito, fra ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] al classico dualismo tra teoria ed esperimento si è via via sostituito un rapporto a tre fra teoria, esperimento e s. avvicinamento, sperimentando anche situazioni di emergenza e malfunzionamento deisistemi di bordo. Tali simulatori, il cui uso si ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] , oppure gruppo di individui. Per i sistemi formali deduttivi della logica matematica il problema della teoriadei giochi introdotta da J. von Neumann già nel 1928. Le due teorie, che differiscono essenzialmente per il fatto che nella teoriadei ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] cambio della scala. Questa è una caratteristica di molti deisistemi complessi su cui si è focalizzata l’attenzione negli . Questi comportamenti non potevano essere spiegati con le teorie ordinarie e hanno portato allo sviluppo di nuovi concetti ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] lo spessore efficace δ del doppio s.: δ2=εkT/q2N∞. La teoria può essere migliorata tenendo conto delle dimensioni finite degli ioni e delle come, per es., la cinetica elettrodica e lo studio deisistemi colloidali (in cui, nell’ambito del doppio s., è ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] nella tecnica (teoria dell’elasticità, meccanica applicata ecc.), di solito è lecito e conveniente considerare i corpi come continui.
Per l'equazione di continuità ➔ continuità, equazióne di.
Per la meccanica deisistemi continui ➔ meccanica ...
Leggi Tutto
Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] sono fortemente correlate (l’ordine di grandezza di ξ è pari alla dimensione lineare del sistema). Un passo importante nello sviluppo della teoriadei fenomeni critici fu il riconoscimento che si era di fronte a un problema di divergenze (relative ...
Leggi Tutto
Biologia
Termine introdotto da A. Weismann per indicare presunti aggregati di molecole contenuti nel nucleo delle cellule sessuali e che conterrebbero i fattori per la determinazione delle cellule.
In [...] compatti sviluppi analitici anche complessi: caso tipico è l’applicazione di questa teoria alla risoluzione deisistemi di equazioni lineari. Di seguito sono riportate alcune proprietà dei d. che riguardano vari tipi di matrici e di operazioni tra di ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da vari campi del sapere, studia il sistema uomo-macchina-ambiente con l’obiettivo di trovare soluzioni ottimali, adatte alle capacità [...] apertura dei primi studi angloamericani verso l’interdisciplinarità e l’uso del nuovo termine ergonomics. Nella teoria di che lo circonda, nonché il miglioramento dell’efficienza e affidabilità deisistemi: scopo dell’e. è, in sostanza, conseguire al ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...