• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [4042]
Biografie [426]
Fisica [536]
Temi generali [521]
Matematica [443]
Diritto [379]
Economia [349]
Medicina [311]
Biologia [296]
Scienze demo-etno-antropologiche [269]
Filosofia [239]

Zariski, Oscar

Enciclopedia on line

Zariski, Oscar Matematico statunitense di origine polacca (Kobrin 1899 - Brookline, Mass., 1986); laureato a Roma (1924), allievo di G. Castelnuovo; prof. nella univ. Johns Hopkins di Baltimora (dal 1937) e, successivamente, [...] alla Harvard University. Socio straniero dei Lincei (1958). È stato uno dei più insigni esponenti della geometria algebrica sistemi lineari che generalizza un risultato di F. Enriques e F. Severi, studî sull'uniformizzazione delle varietà, una teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – VARIETÀ ALGEBRICHE – HARVARD UNIVERSITY – FUNZIONI OLOMORFE – SISTEMI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zariski, Oscar (2)
Mostra Tutti

Dahl, Robert Alan

Enciclopedia on line

Dahl, Robert Alan Politologo statunitense (Inwood, Iowa, 1915 - Hamden, Connecticut, 2014), prof. (dal 1955) di scienza politica nella Yale Univ., poi professore emerito, è fra i rappresentanti più autorevoli della scuola [...] "pluralista", secondo la quale i sistemi democratici moderni si caratterizzano per la diffusione dei centri di potere nella società e per la competizione istituzionalizzata fra gruppi di interesse (poliarchia). I suoi studî sono dedicati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA POLITICA – CONNECTICUT – IOWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dahl, Robert Alan (1)
Mostra Tutti

Bressan, Alberto

Enciclopedia on line

Matematico italiano (n. Venezia 1956). Laureatosi all'univ. di Padova nel 1978, ha conseguito il Ph.D. in matematica presso l'univ. del Colorado. Prof. di matematica alla Penn State University, nel 2006 [...] dei Lincei per la matematica, meccanica e applicazioni. I suoi campi di ricerca sono la vasta area dell'analisi non lineare, le equazioni differenziali e la teoria viscosità evanescente. Le leggi sui sistemi di conservazione forniscono la base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACCADEMIA DEI LINCEI – TEORIA DEL CONTROLLO – MATEMATICA – VISCOSITÀ

Douglas, Mary

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Antropologa sociale inglese, nata a San Remo il 25 marzo 1921. Allieva di E.E. Evans-Pritchard a Oxford, insegnò presso l'University College di Londra (1971-1978), prima di spostarsi negli Stati Uniti, [...] a dire affidandosi alle istituzioni della propria società che determinano sistemi di credenze e sistemi morali. Altro campo in cui la D. ha applicato le sue teorie è quello dei fenomeni religiosi sia nel mondo contemporaneo sia nelle società arcaiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARY DOUGLAS – CONGO BELGA – ANTROPOLOGA – STATI UNITI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Douglas, Mary (1)
Mostra Tutti

Chu, Steven

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisico statunitense, nato a St. Louis (Mo.) il 28 febbraio 1948. Laureatosi presso l'università di Rochester (N.Y.) nel 1970, ha quindi ottenuto il Ph.D. nell'università di Berkeley (Calif.) nel 1976. [...] attuali, la possibilità di creare strumenti di navigazione satellitare di grandissima precisione, lo sviluppo di sistemi di misura particolarmente precisi dei campi gravitazionali, la costruzione di componenti elettronici di dimensioni dell'ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ DI STANFORD – ORDINI DI GRANDEZZA – BELL LABORATORIES – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chu, Steven (1)
Mostra Tutti

CROCE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Benedetto Piero Craveri Karl Egon Lönne Giorgio Patrizi Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] subito in collisione con le posizioni assunte dagli altri partiti. La questione dei poteri del C.L.N. lo trovò sulle posizioni negative e parlare ed è quindi inaccettabile sia la teoria di un sistema (langue) saussuriano, sia approcci specifici alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – HEINRICH VON TREITSCHKE – BIBLIOTECA CASANATENSE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Benedetto (13)
Mostra Tutti

Beccaria, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Cesare Beccaria Giuseppe Bognetti Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] si espande anche la domanda dei beni di consumo. Senza questa, il sistema si arresterebbe in uno Concorrenza e società civile, pp. 15-58; D. Da Empoli, Teoria economica del diritto e teoria della giustizia, pp. 121-26). C. Capra, Gli intellettuali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – DEI DELITTI E DELLE PENE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ASIMMETRIE INFORMATIVE – FALLIMENTI DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccaria, Cesare (9)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Augusto Domenico Da Empoli Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] (Torino 1899; poi in Teorie e fatti economici, ibid. 1912): "Teorie e sistemi, i quali sembrano a primo di scienze morali e politiche di Napoli, 1916, pp. 1-39); Intervento dei governi nei prezzi. Scopi e risultati. Derrate, carbone, noli, cambi (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DELLE FINANZE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Augusto (2)
Mostra Tutti

MARANINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANINI, Giuseppe Luca Mannori Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] di diritto positivo, La divisione dei poteri e la riforma costituzionale (Venezia suo limite: quello di una storia del sistema politico italiano risolta tutta - alla Gaetano politica italiana tra le due guerre, in Teoria politica, XVIII (2001), 3, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – STATUTO ALBERTINO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARANINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] di quell'opinione; non più pari la sorte dei due amici, perché egli, a un certo momento . dà ad esse una sistemazione organica e uno sviluppo completo . Parodi, La data della composizione e le teorie politiche dell'Inferno e del Purgatorio, in Poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 43
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali