Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] evidente. Ma quella parte specifica ed essenziale della teoria dell'evoluzione che riguarda l'origine e la natura univalens, con una sola coppia. Uno studio elettroforetico dei due sistemi enzimatici ha messo in luce che le differenze genetiche tra ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] intervalli di tempo molto più brevi, come per esempio il sistema utilizzato dai pipistrelli per misurare il ritardo nel ritorno di esistenti, la teoria scalare costituisce quello più avanzato dal punto di vista formale; uno dei suoi grandi punti ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] e il loro numero inizia ad abbassarsi rapidamente. Mancando dei 'registi', il sistema immunitario perde di efficienza e l'HIV è così 'epidemia di AIDS nei paesi dell'Europa dell'Est, che in teoria si trovano ancora, per il basso numero di casi e la ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] ' apprendimento canoro; la correlazione tra la dimensione dei nuclei del sistema vocale, la presenza del canto e l'ampiezza per scopi scientifici. Ma per chiunque sia interessato alla teoria estetica, gli uccelli con vasti repertori che offrono all' ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] (anzi porta lustro all'ospite, come nel caso dei poeti), mentre nella nostra lingua il termine parassita indica una riduzione di molti sistemi, apparati e funzioni parallelamente controllo della parassitosi è in teoria più semplice nel caso delle ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] di DNA.
3. CpG DNA. - Il sistema immunitario dei Vertebrati individua la presenza di infezioni riconoscendo gruppi di cancro sarebbero i vaccini terapeutici per eccellenza. In teoria essi dovrebbero essere in grado di indurre risposte immunitarie ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] Ne è derivata l'esigenza di approfondire lo studio dei diversi sistemi biologici e di chiarirne le modalità riproduttive, anche cellula somatica (cioè non riproduttiva) potrebbe, almeno in teoria, riprogrammare l'ovocita e originare una copia dell' ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] ruolo causale delle mutazioni somatiche nell'invecchiamento. La teoria è stata sottoposta a verifica nei Nematodi e nella vespa Mormoniella vitripennis, usando ceppi difettivi per il sistema di riparazione dei danni da radiazione. Il risultato è che ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] . Anche se i progetti di genomica consentono, in teoria, di ottenere, sulla base dell'universalità del codice genetico o metaboliti. Le proteine che si organizzano in questi sistemi costituiscono dei veri e propri subproteomi, per cui lo studio con ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] identificata. Gli studi sullo sviluppo dei nervi hanno però portato all'isolamento nel sistema nervoso centrale di Mammiferi adulti tessuto di origine. Nel corso degli ultimi anni questa teoria è stata criticata in ragione del fatto che diversi studi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...