La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] forma embrionale del famoso teorema di Cantor all'interno della teoriadei numeri reali della matematica moderna. Da essa si evince delle speculazioni sulla Natura e all'elaborazione deisistemi correlativi e simbolici che caratterizzano le ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] ultimi trent’anni», per opera di medici che, stanchi deisistemi e delle fantasmagorie, avevano ricominciato a studiare l’anatomia la collana fece circolare quelli di autori italiani: La teoriadei suoni di Blaserna, Le stelle di Angelo Secchi, La ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] studiava l'aritmetica su testi di Nicomaco (teoriadei numeri); la teoria musicale su quelli di Aristosseno; la geometria ). Già nella tradizione araba più antica si trova invece il sistema, noto anche in India, delle 28 stazioni lunari, gruppi di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] abbracciare tutti i corpi del sistema solare e dell'Universo fisico. Infine Newton integra le proposizioni VI-IX, che espongono il nucleo più originale della teoria gravitazionale, con numerose testimonianze dei filosofi antichi. Se Copernico, Kepler ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] perché il commerciante mantiene le promesse o perché la legge garantisce un rimedio in caso di inadempienza.
La teoria luhmanniana deisistemi autopoietici può essere considerata una forma superiore di giuspositivismo in quanto fonda il diritto su un ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] del cambiamento e le leggi secondo cui esso si verifica, e ciò significa impiegare teorie e concetti biologici. Anche le spiegazioni deisistemi viventi in termini biochimici devono essere compatibili con la selezione naturale e le mutazioni casuali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] empirico' si riferiva a un gruppo di medici che rifiutavano la teoria e la speculazione e basavano la pratica medica sull'esperienza, ma , compreso un commento a un saggio sul ripristino deisistemi di pesi e misure ebraici, un articolo sulla Grande ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] caratteristiche non già proprie di tutti i sistemi giuridici storici, ma peculiari invece deisistemi giuridici moderni (occidentali), con esiti storiografici inaffidabili.In secondo luogo, si è parlato di teoria 'generale' in un senso più debole ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] , era connessa al problema dello statuto ontologico dei costituenti putativi atomici e molecolari deisistemi termodinamici macroscopici. I problemi tecnici relativi alle conclusioni esplicative della teoria cinetica e della meccanica statistica si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] , ma anche al suo interno.
Fra gli esponenti maggiori deisistemi meccanicistici, per esempio, non c'era un pieno accordo su e sulla base di testimonianze anatomiche di prima mano, la teoriadei pori di Galeno nel setto del cuore. Per Gassendi la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...