La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] sulle comete. L'astronomo olandese Jan H. Oort elabora una teoria sull'origine delle comete e la loro presenza nel Sistema solare. Secondo questa teoria esisterebbe, al di fuori del sistemadei pianeti, una nube di ghiacci e polvere lontana circa 2 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] abbracciare tutti i corpi del sistema solare e dell'Universo fisico. Infine Newton integra le proposizioni VI-IX, che espongono il nucleo più originale della teoria gravitazionale, con numerose testimonianze dei filosofi antichi. Se Copernico, Kepler ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] e dai loro oppositori. L'attenzione critica riservata alla teoria del colore di Newton non risolse la controversia, ma servì e tridimensionale della struttura e della forma deisistemi stellari, questi studi portarono alla sorprendente scoperta ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] si riscontra spesso che queste stelle calde costituiscono deisistemi multipli, che talvolta arrivano ad avere addirittura . Negli ultimi anni si sono fatti grandi progressi nella teoria della struttura a spirale, ma i parametri numerici sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] sviluppo dell'Universo. Fin dal Seicento e con i grandi sistemi cosmologici di Descartes e di Newton, si era ipotizzato rocce furono spinte verso l'alto. Questa teoria, nota come 'teoriadei crateri di elevazione', fu quasi universalmente accettata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] che la maniera a priori in cui Kant aveva dedotto il sistema dinamico potesse essere usata per elaborarne le conseguenze in fisica. , con l'aiuto di Seebeck, sviluppò analogie polari nella teoriadei colori e altre tesi che si richiamavano a Ritter e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] , era connessa al problema dello statuto ontologico dei costituenti putativi atomici e molecolari deisistemi termodinamici macroscopici. I problemi tecnici relativi alle conclusioni esplicative della teoria cinetica e della meccanica statistica si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] nuove tecnologie militari, quali i radar e i sistemi di puntamento automatico, ma poiché il carattere di soggettività equatoriale terrestre. Wegener richiamò inoltre l'attenzione sulla teoriadei cicli termici, in base alla quale alcune parti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] si trasferì a Milano. Come molti teorici, si interessò di argomenti molto diversi, tra cui la teoria quantistica deisistemi dissipativi; svolse anche un importante ruolo nella promozione di nuove linee di ricerca, particolarmente nel campo della ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] di roccia più antichi che si conoscano, probabilmente campioni di materia dei primordi, è diventato di particolare interesse per le teorie sull'origine del sistema solare. Per rispondere a questo interrogativo, il 17 febbraio 1996 venne lanciata ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...