La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] una misura invariante nel tempo per l'evoluzione deisistemi dinamici conservativi nel loro spazio delle fasi. per comprendere alcune delle principali linee di ricerca della teoriadei processi aleatori, e quindi del CdP moderno.
Incominciamo ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] nota a tutti, e così via ad infinitum.
Lo scopo della teoriadei giochi è quello di determinare la soluzione del gioco. Intuitivamente, una della ricerca e sviluppo. Supponiamo che vi sia un sistema di brevetti tale che tutti i profitti derivanti da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] sia sul caso sia sulle decisioni prese. La teoriadei giochi di questo tipo è stata sviluppata soltanto nel Ora, la [30] poteva essere evitata sommando tutte le equazioni del sistema [29] ed eliminando un'incognita. In questo modo, come Gauss osservò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] di induzione. Riprendendo e aggiornando il programma di Frege alla luce delle nuove scoperte, Russell elabora un nuovo sistema logico ‒ la teoriadei tipi 'ramificata' ‒ con il quale pensa di poter riformulare in maniera sicura l'intero corpo della ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] solo testo con un problema che si può quasi definire di teoriadei numeri e che è relativo a suddivisioni di un trapezio. Una assortimento scelto di numeri che rappresentano misure appartenenti a uno deisistemi C (capacità), M (metallo), A (area) e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] F(α)=f(x+αh,y+αk,z+αl)⟨f(x,y,z)=F(0): secondo la teoria del calcolo in una sola variabile, in un punto di massimo si ha dF/dα=0, ossia del secondo ordine e lineari, a differenza deisistemi di equazioni differenziali ordinarie usati nella dinamica di ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] la filosofia, come qualsiasi altra scienza, fanno uso di un sistema di entità collegate da certe relazioni, e proprio questi sono . Questo procedimento conduce a una gerarchia analoga a quella della teoriadei tipi (v. Brouwer, 1924); 2) una specie S ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] applicata e pura, dalla topologia alla geometria differenziale e algebrica, allo studio deisistemi hamiltoniani a un numero finito e infinito di gradi di libertà, alla teoriadei campi classici e quantistici, alle algebre di Lie e di Kac-Moody ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] serie di tali esperimenti con il proposito di ridurre la teoriadei colori a proposizioni e di provare ogni proposizione con uno ) introduce un'ipotesi nel Libro III secondo cui: "il centro del sistema del mondo è in quiete" (ibidem, p. 586), e ne ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] di Lie semplici su ℂ), in geometria euclidea (sistemi di radici), teoriadei gruppi (gruppi di Coxeter), teoria delle rappresentazioni (algebre di tipo a rappresentazione finita) e teoria delle singolarità (singolarità con forma di intersezione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...