Sottocultura
Andrea Carocci
I primi accenni all'esistenza delle s. risalgono alle cronache giornalistiche inglesi dell'inizio dell'Ottocento dedicate agli aspetti più pittoreschi e torbidi dei bassifondi [...] 1979).
Dall'epoca in cui sono state sviluppate le prime teorie delle s. la società occidentale ha subito notevoli cambiamenti. Queste visibili, come l'intima conoscenza dei fatti interni, l'adesione a un sistema di valori alternativo e il cosiddetto ...
Leggi Tutto
matriarcato e patriarcato
Margherita Zizi
Donne o uomini al potere nell’organizzazione della società
Con il termine patriarcato, che significa «potere paterno», si indica un tipo di organizzazione familiare [...]
Il dibattito nell’antropologia ottocentesca
Secondo la teoria evoluzionista che dominò l’antropologia (antropologia culturale pubblicò un’opera intitolata Diritto antico dedicata all’evoluzione deisistemi giuridici che, a suo avviso, era la chiave ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ruolo importante in questo senso ebbe lo smantellamento deisistemi coloniali, che lasciarono il posto a un' le civiltà africane sarebbero state in realtà civiltà dei ‛Camiti'. Il locus classicus di questa ‛teoria' - di cui da tempo si è dimostrata ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] struttura delle rivoluzioni scientifiche, nella quale viene elaborata la teoriadei ‛paradigmi' in polemica con l'idea di uno - come presa d'atto del crollo delle ideologie e deisistemi centralizzati - e chi, pur associandosi a questa presa d ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] conservazione dei dati, all'insufficiente documentazione dei files, alla sopravvenuta obsolescenza deisistemi di archiviazione nelle scienze sociali. (V. anche Campioni, teoriadei; Classificazioni, tipologie, tassonomie; Comparativo, metodo; ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] della misura in cui si può studiare una classificazione deisistemi politici se si astrae dall'organizzazione sociale". Il contributo teoria. (Questo è il caso, ad esempio, della teoriadei 'gruppi di riferimento', sviluppata da Merton sulla base dei ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] l'energetica aprirono la strada a un'interpretazione materialistica della cultura e deisistemi sociali, di tipo quasi marxiano.
Alle teorie ecologiche ed energetiche si accompagnava inevitabilmente un determinismo economico evoluzionistico. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] suo discepolo A. Maslow (v., 1954), la cui 'teoriadei bisogni' è stata accolta con interesse da importanti studiosi della , e infine introducono in un ambiente sociale e in sistemi di relazioni sociali che, oltre a perfezionare la formazione ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di Tommaso Moro e di Tommaso Campanella, e nel secolo successivo nelle teorie di Gabriel Bonnot de Mably, di Morelly e dell'abate Jean Meslier allora un ruolo importante nell'evoluzione deisistemi democratico-rappresentativi e in ogni caso ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ‛legittimazione' di Salomone.
Circa l'instaurarsi deisistemi di stratificazione possiamo dunque concludere, generalizzando, theory of the leisure class, New York 1899 (tr. it.: La teoria della classe agiata, Torino 1949).
Warner, W. L., A black ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...