Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] autosufficienti di quanto prescritto da una stretta applicazione della teoria dello scambio e del vantaggio relativo. Questo discorso Si può economizzare l'acqua aumentando l'efficienza deisistemi di irrigazione. Si può diminuire la pressione sulla ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] può essere estremamente pericoloso. Pur se vera in teoria, una simile eventualità appare, tuttavia, alquanto 225, pp. 890-897.
Clô, A., Instabilità e interdipendenza deisistemi energetici, in Sviluppo economico e vincolo energetico (a cura di C ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] la straordinaria importanza dei fossili per quanto riguardava la caratterizzazione deisistemi geologici, ma astronomo Forest R. Moulton (1872-1952) proposero la loro teoriadei 'planetesimi' (pianeti minuscoli), secondo cui la materia strappata al ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] . In termini fisiologici, il dolore non è altro che un sistema di allarme per proteggere la vita e l'integrità fisica di campo morale degli impulsi degli altri esseri non umani. La teoriadei doveri di Regan si limita ad asserire delle verità senza ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] facile chiedersi se essi mostrino qualcuna delle proprietà caratteristiche deisistemi viventi.
Il campo della VA opera in tre opera nell' ambiente basato sulla chimica del carbonio. In teoria, comunque, il processo dell'evoluzione non è limitato né ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] della domanda dei suoi prodotti, inizia a crescere può scattare in essa una espansione cumulativa della produzione.
La teoriadei poli di di risorse a favore delle regioni povere. I sistemi di Welfare hanno un intento perequativo nei confronti degli ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] '.C'è ancora molta riluttanza a riconoscere che, per gran parte della teoria politica dagli anni venti sino a oggi, le figure più enigmatiche e il funzionamento e il rendimento generale deisistemi politico-amministrativi vengono modificati, e spesso ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] settori, tanto più la logica specifica dei principî assistenziali risulta preferibile a quella universalistica dei diritti di cittadinanza. Un sistema articolato di interventi assistenziali sembra (almeno in teoria) adattarsi meglio a una valutazione ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] appartiene alla faccia fj (di equazione ajx+bjy+z+cj=0), allora si aggiunge al sistema l'equazione:
ajxi + bjyi + zi + cj = 0, [3]
dove le si può ridurre a una semplice applicazione della teoriadei grafi. Il risultato finale è una ricostruzione ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] ci si rese conto che una teoria puramente esogena del ciclo era del tutto insufficiente e che bisognava integrarla con spiegazioni di tipo endogeno, che dessero conto sia dei meccanismi con cui il sistema reagiva alle perturbazioni esogene, sia del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...