Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] d’acquisto esistente. I governi si ispirarono tutti alla teoria del circuito secondo la quale l’eccesso di moneta passiva per riferirla soprattutto alle pratiche dei regimi totalitari o, nell’ambito deisistemi di democrazia competitiva, alle tattiche ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] la tendenza, al crescere dei volumi produttivi, della flessibilità delle macchine operatrici e deisistemi informativi per la produzione, radice, l’estrazione di logaritmo. Nella moderna teoriadei numeri, le o. elementari assumono proprietà diverse ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella teoriadei campi, c. di quark, condizione per cui il vuoto della cromodinamica quantistica contiene coppie di quark-antiquark fortemente correlate, con quantità di moto e momento angolare [...] del c. di coppie di elettroni (coppie di Cooper) che nella teoria BCS della superconduttività (➔ superconduzione) si trova nello stato fondamentale di Il termine c. è anche usato per indicare sistemi (a bassissima temperatura) nei quali è avvenuta ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] 1976) che aveva come punti di riferimento principali una teoriadei codici ispirata alla semiotica di Eco (secondo la quale il concetto di grammatica, inteso come descrizione esplicita deisistemi strutturali, permette ora per lo meno di immaginarlo ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] senza uno stretto collegamento con la storia deisistemi culturali, deisistemi di credenze, di valori, d'equipaggiamento importante del discorso sulle mentalità. Dalla teoriadei quattro elementi o dei quattro umori alla relatività, alle onde, ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] di applicazione della p. c. all'interno deisistemi sociali di appartenenza.
Prospettive, queste, che socio-sanitari, nr. monografico della Rivista di psicologia clinica, 1989, 1.
Teoria e prassi del colloquio e dell'intervista, a cura di G. Trentini ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] di "pluralismo" (Held 1987), a sua volta derivata dalla teoriadei gruppi (Bentley 1908; Truman 1951) o, sulla scia di analysis, Englewood Cliffs (N.J.) 1965 (trad. it. L'analisi sistemica della politica, Casale Monferrato 1984).
G.A. Almond, G.B. ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] letteraria.
Un secondo ostacolo alla formulazione di una compiuta teoriadei g. l. giunge dalla tendenza della letteratura moderna contro il razionalismo imperante, ma al di fuori deisistemi interpretativi offerti dalla religione; mentre, al con- ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] l’anima e l’animus. La psiche è concepita come sistema di autoregolazione e la sua attività consiste in una continua queste scuole rifiutano è la teoria della libido, mentre insistono sulla rilevanza dei fattori socioculturali sulla psiche individuale ...
Leggi Tutto
strutturalismo Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, costituisce cioè un insieme organico [...] le singole lingue trasceglievano, per comporre i propri sistemi, alcuni pezzi da una sorta di catalogo universale , con s. si intendono la teoria e e la metodologia fondate sul riconoscimento di una funzione globale dei vari organi, per cui essi sono ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...