La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] Grande guerra. Il regime zarista aveva già costruito un sistema di stazioni sperimentali e altre istituzioni agrarie per la il suo contributo teorico più noto è probabilmente la teoriadei centri geografici per l'origine delle piante coltivate. Egli ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] radici che da questi studi vengono rivelate, oltre a intersecare la teoria del museo e forse in certo modo la sua storia futura aspetti una vera e propria summa delle conoscenze e deisistemi classificatori dell'antiquaria. La complessa attività di de ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] hostis, Miglio edifica l'intera analisi e la teoriadei fenomeni politici sulla distinzione-contrapposizione tra 'obbligazione simmetrica oscillazione dipendono tutte le grandi trasformazioni deisistemi politici e anche quelle nei regimi politici ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] hanno un ruolo centrale nell'analisi. Facendo riferimento alla teoriadei giochi, dobbiamo pensare a un 'gioco di delega': sono state applicate anche alla scelta delle dimensioni deisistemi pensionistici, o a quella delle istituzioni relative al ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] sovrastimino la ciclicità di breve e di lungo periodo deisistemi economici. È, infatti, ragionevole supporre che nelle fasi tra lavorare e non lavorare, che è alla base della teoria fiscale moderna, si aggiunge così una terza possibilità, quella ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] .). I testi indiani ci parlano, per la prima volta, della teoria e dell'etica della città-stato, che diviene quasi un diagramma e di controllo dei movimenti umani. È certo, tuttavia, che tra gli scopi primari deisistemi difensivi delle città ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] nella concezione marxiana del materialismo storico della teoria scientifica della rivoluzione.
I due punti, Gozzini, Dialogo alla prova23. Esso ha per protagonisti due deisistemi culturali chiave del Novecento, il marxismo e il cristianesimo, ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] di una nuova era di pace e di collaborazione, col supporto di teorie sulla "fine della storia, dello Stato e del territorio" (v. (come la Partnership for peace), sia con l'allargamento deisistemi di sicurezza, quali quelli della NATO e dell'UE. Il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] un ruolo di grande importanza nel successivo sviluppo deisistemi di classificazione per temi e per radicali.
I questo criterio dimostra che Xu Shen si è voluto conformare alla teoriadei sancai ('tre potenze'), 'le tre entità che agiscono nell' ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] deisistemi politici con legittimazione teocratica, sia la classe deisistemi politici con esercizio paternalistico dell'autorità comprendono nelle loro estensioni dei casi di sistemi ideali di non essere teorie, o di non essere teorie con le carte in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...