Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] già a partire dal sistema informatizzato di stoccaggio dei prodotti assemblati e dei componenti disassemblati, che , 1996.
Burdeck 1992: Burdeck, Bernhard, Design. Storia teoria eprassi del disegno industriale, Milano, Mondadori, 1992.
Carmagnola, ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] per scrivere in volgare il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632), lasciando l’esempio di una prosa ); e la teoria bembiana (cfr. § 4), classicistica, che imponeva l’imitazione linguistica rigorosa dei grandi modelli trecenteschi ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] di alcuni parametri, i più importanti dei quali sono: la quantità di alcol una precisa linea di sviluppo.
La teoria ancora oggi dominante si riallaccia alla tesi dell'alcolista pone in essere ('sistema non professionale') per non emarginarlo ...
Leggi Tutto
Moda
Nicola Squicciarino
La parola moda (dal francese mode, derivato del latino modus, "maniera, foggia, misura") designa l'usanza o il gusto del momento che cambia a causa di una continua ricerca del [...] la divisione della società in classi, i sistemi ornamentali e vestimentari del corpo, oltre a p. 1040). È tuttavia T. Veblen il primo a formulare una teoria della dipendenza dei fenomeni di consumo e di moda dalla struttura sociale e non dai bisogni ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] progressivo adeguamento alle esigenze di rapidità e uniformazione dei nascenti sistemi postali pubblici; a partire dal 1850, sul Quattrocento, Napoli, Liguori.
Matt, Luigi (2005), Teoria e prassi dell’epistolografia italiana tra Cinquecento e primo ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] continua a essere attivo in ciascuno al di sotto di un diverso sistema psicologico, che si sviluppa al contatto della realtà naturale e sociale. teorie della psicologia transpersonale.
R. Assagioli, il fondatore della psicosintesi e uno dei ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] Beretta-Luccio 1970; Gregory 1972).
a) Teorie fondate sul ruolo dei movimenti oculari. Durante la percezione di uno di due aree di stimolazione: una regione che stimola fortemente il sistema visivo e un'altra che lo stimola più debolmente. Il ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] dei test diagnostici, della prognosi, della qualità delle cure o del rapporto costo-efficacia (di particolare interesse per i sistemi concreto.
Il procedimento indicato nei quattro punti, in teoria, può essere appreso con relativa facilità (sono ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] (1995: 573-585) e Porta (1995).
La lingua dei volgarizzamenti – a parità di registro e di tipo di , che, confrontando costantemente sistemi culturali, modelli linguistici e Veronese divenne oggetto anche di teoria (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] energia nucleare. L'energia permette a un sistema di svolgere un lavoro, come dice l' a vela, ha contribuito allo sviluppo dei trasporti e delle attività umane. Nel in energia, in accordo alla teoria della relatività di Einstein che prevede ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...