• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
986 risultati
Tutti i risultati [986]
Biografie [707]
Storia [126]
Religioni [120]
Diritto [94]
Letteratura [90]
Matematica [70]
Arti visive [58]
Filosofia [53]
Diritto civile [50]
Medicina [40]

MASTROFINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTROFINI, Marco Donato Tamblè – Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli. Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] di argomento linguistico-filologico, la Teoria e prospetto ossia Dizionario critico dopo l’apparizione, nel 1816, del primo tomo della Metaphysica sublimior de didascalica, contenente un sonetto metafisico sull’ordine delle idee. Per i suoi meriti ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – TARQUINIO IL SUPERBO – ALESSANDRO IL GRANDE – POESIA DIDASCALICA – QUINTO CURZIO RUFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTROFINI, Marco (2)
Mostra Tutti

BOCCARDO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCARDO, Gerolamo Anna Benvenuto Vialetto Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] Al tempo della formazione scientifica del B. la teoria economica sembrava aver raggiunto la sua prima traduzione del primo libro del Capitale di K. Marx, nonché quelle delle prime progetto di legge per l'ordinamento degli istituti di emissione, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – METODO SPERIMENTALE – DIRITTO COMMERCIALE – ARMISTIZIO SALASCO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCARDO, Gerolamo (3)
Mostra Tutti

CALÒ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÒ, Giovanni Luigi Ambrosoli Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] e sostenendo che la teoria critica non può prescindere ordine del giorno riportò 161 voti favorevoli mentre 61 furono i voti riportati dallordine del giorno del 17 novembre il C. votò a favore del primo ministero Mussolini insieme con la maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RAFFAELE LAMBRUSCHINI – INDIVIDUALISMO ETICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SCIENZA SPERIMENTALE – FRANCAVILLA FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALÒ, Giovanni (2)
Mostra Tutti

JANNACCONE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANNACCONE, Pasquale Simone Misiani Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare. Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] del nuovo ordine mondiale, quale si veniva sviluppando fra le grandi potenze nel corso del XX secolo; e in tale argomentazione risiede l'ultima significativa discussione, prima Il contributo di P. J. alla teoria del costo di produzione, in Il Pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SENATO DELLA REPUBBLICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNACCONE, Pasquale (4)
Mostra Tutti

CORNIANI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNIANI, Giambattista Paolo Preto Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] del C. rivela una singolare contraddizione tra il riferimento continuo e intelligente ai principali illuministi francesi ed il rifiuto delle loro più avanzate teorie sociali; così se il primo C. adotta un rigoroso ordine cronologico e comprende nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA – GIROLAMO TIRABOSCHI – EGUAGLIANZA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNIANI, Giambattista (1)
Mostra Tutti

MASSARELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARELLI, Angelo Silvano Giordano – Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome. Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] teoria sostenuta dall’agostiniano ma non accettata dalla maggioranza dei teologi. Partecipò attivamente alla redazione del al M. il progetto del primo canone della grande bolla che solo le date in cui ricevette gli ordini: il 14 dic. 1557 papa ... Leggi Tutto
TAGS: UNZIONE DEGLI INFERMI – MARCANTONIO FLAMINIO – QUINTO MARIO CORRADO – CRISTOFORO MADRUZZO – GIAN MATTEO GIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARELLI, Angelo (2)
Mostra Tutti

CIPOLLA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA, Michele Francesco Saverio Rossi Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] tipo xn ≡ a (modulo p) (a e n interi positivi, p primo) e su quel tema spiccano fra le altre le due note Applicazione della teoria delle funzioni numeriche del secondo ordine alla risoluzione della congruenza di secondo grado (in Rend. d. R. Acc. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CALCOLO INFINITESIMALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – TEORIA DEGLI INSIEMI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Michele (2)
Mostra Tutti

MORETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Gaetano Annunziata Maria Oteri MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] nell’atelier paterno e acquisì una formazione di prim’ordine entro cui il disegno ebbe un ruolo di Beltrami secondo necessità fino ad approdare, negli anni Venti, a una teoria del caso per caso (G. Moretti, Criteri nei restauri dei monumenti sacri ... Leggi Tutto
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – SOCIETÀ UMANITARIA – GIUSEPPE TERRAGNI – PIERO PORTALUPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Augusto Domenico Da Empoli Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] in parti, riguardanti la teoria generale della finanza, l'ordinamento della finanza, le spese pubbliche scritti più impegnativi del primo decennio del Novecento vi è Correlazione e causalità nei fatti economici (1907; poi in Teorie e fatti economici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DELLE FINANZE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Augusto (2)
Mostra Tutti

BATTAGLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLINI, Giuseppe Nicola Virgopia Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] teoria delle involuzioni dei diversi ordini, trova i primi teoremi sulle proiettività cicliche e getta i primi semi della teoria 1872), pp. 55-79: in tale ultimo lavoro, ai risultati del Plücker sui complessi di rette nello spazio, il B. aggiunge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ERNESTO CAPOCCI DI BELMONTE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 99
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali