TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] solo rispetto ai fini (cioè agli obiettivi che l’ordinamento politico-giuridico deve perseguire), ma anche rispetto ai prima. Lineamenti di una teoria civilistica dell’istituto (Padova 1936), e soprattutto Il dolo nella teoria dei vizi del volere ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] primo dei dialoghi dell'Eptamerone, seconda e ultima sua opera, data alle stampe postuma per cura del confratello N. Zacconi e dedicata al "Cardinal Montelbaro", l'agostiniano G. Petrocchini. L'ultimo incarico documentato ricoperto dal L. nell'Ordine ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] carriera e che potrebbe essere entrato nell'Ordine carmelitano.
In tarda età il M periodo del soggiorno ungherese risale la preparazione per la stampa delprimo tomo delle riguardano aspetti attinenti sia alla teoria, sia alla pratica medica: vi ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] 1934 ottenne il primo importante riconoscimento nazionale tutta la linea di gronda, in un’interrotta teoria di vasti archi.
Nel 1938 realizzò, a Genova del Consiglio nazionale degli architetti dal 1952 al 1964. Fu nominato cavaliere del Sovrano Ordine ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] promesse di protezione del duca di Calabria, obbedì agli ordini sovrani ritenendo dovere e truculento, enunziò la nuova teoriadel diritto di intervento negli affari l'ambasciatore austriaco, informato solo delprimo), in cui discussero anche progetti ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] termine due importanti fatiche. In ordine temporale, prima venne la pubblicazione del testo universitario di economia politica fondamentale nella teoriadel valore, mentre l’induzione è alla base della teoriadel prezzo. Che cosa viene prima? Seguendo ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] di angeli stanti e una teoria di santi, fra i quali delprimo a San Gimignano negli anni in cui il padre di L. era il maggior referente del Vasari come opera siglata da L.; l'altro a doppio ordine con la Madonna e Gesù Bambino tra santi, proveniente ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] dalmata documentazione relativa alla storia del suo Ordine (nell'Archivio generale di proprietà sui sudditi ("Per appartenere noi prima allo Stato, che a noi medesimi, papa-episcopato il C. sviluppa una teoria comunitaria: il governo è retto dal ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] ordini» dell’arcivescovo (Ibid., Historia Societatis, 164, c. 37). Borromeo lo accusava anche di sostenere la teoriadel potere indiretto del 1565, Roma 1968, p. 96; J. Fejér, Defuncti primi saeculi Societatis Iesu 1540-1640, I, Assistentia Italiae et ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] e discipline di ordine prevalentemente "antropologico", dall'altro quelle propriamente di ordine storico-artistico" ( e teoria artistica nella prima metà del Settecento a Roma, in Giovanni V del Portogallo [1707-1750] e la cultura romana del suo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...