DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] riassuntivo, in cui il D. espone con ordine le regole per la costruzione di un delprimo mobile, che è tuttavia ad essa contigua. Una importanza notevole nell'economia del esposte rinviano, secondo il Duhem, alle teorie di Pietro d'Abano, di cui il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] della teoriadel diritto, come sostenitore delle dottrine del diritto come istituzione, ovvero come ordinamento cultura dominante lasciava sistematicamente irrisolti. Ciò vale in primo luogo proprio per il problema della funzione legislativa e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] moderni), testo di storia e teoriadel teatro, ma anche di autobiografia al padre I. Ansaldi dell’Ordine dei Predicatori, in Verona 1749; nella cultura italiana delprimo Settecento, Firenze 1984.
Nuovi studi maffeiani, Atti del Convegno Scipione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] legati alla sua elaborazione. Il primo riguarda il rapporto con la teoriadel valore di Marx. Benché alla luce mantenere e rafforzare il consenso delle classi subalterne rispetto all’ordine costituito.
Opere
La rendita fondiaria e la sua elisione ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] acefali, si vedono esposte nel salone delprimo piano).
Le opere elencate si seguono in V e del Cardinale Annibaldi; nella teoria delle figure ordine alle motivazioni stilistiche, il giudizio su A. architetto. Mi riferisco, oltre che ai contributi del ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] ed in particolare la sua teoriadel voto di povertà come contratto primo successo, con la proibizione emanata dalla Sacra Congregazione dell'Inquisizione all'intero Ordine domenicano e al C. in particolare di scrivere ulteriormente sulle questioni del ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] riferendosi al G. e al supposto "primato" della sua compilazione criminalistica, in tempi assai recenti D. Maffei ha affermato che "la trattatistica del diritto penale fra Due e Trecento è ancora tutta da ordinare" e che "il solo Alberto Gandino ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] clinica psichiatrica, in ordine al problema nosografico del suo pensiero e divenne protagonista delprimo e più importante tentativo di depsichiatrizzazione e deistituzionalizzazione del dal titolo F. B.: una teoria pratica per la trasformazione; R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] diversi e vari ordini e piani di . 534-40, poi in Id., Ricerche di teoria generale del diritto e di dogmatica giuridica, 3° vol., L’avvio di un itinerario scientifico. Una lettura delprimo volume degli 'Scritti giuridici' di Salvatore Pugliatti ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] Carlo Alberto delle insegne mauriziane e, nel 1844, dell'Ordine al merito civile di Savoia, per addolcire il suo animo egli sconfessò una teoria accettata da molti esperti delprimo '800, la quale sconsigliava l'uso del microscopio in questo tipo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...