MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] validità della cosiddetta "teoriadel contagio vivente" nell'eziologia l'assemblea ad approvare un ordinedel giorno auspicante la fondazione di aggiunta di un reparto di oncoterapia ginecologica, il primo istituito in Italia, il M. iniziò il suo ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] Le prime memorie dedicate allo studio del vulcanismo perfezionarono le tesi del 1868, ricollegandole esplicitamente alle teorie istituito nel 1876, e la Commissione geodinamica del 1883. Ragioni di ordine economico - si disse - consigliavano l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] e Casorati analista. Questi due sono matematici di primoordine. Beltrami è secondo me quello che ha più della (1935), Quadriche (1935), Relatività, Teoria della (1936).
Con le leggi razziali del 1938 Castelnuovo decade dall’Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] universo, che si manifestano secondo l'ordine e la progressione del sistema cartesiano. Primo di quella che sarà poi una L'aspetto più interessante delprimo lungo saggio (Della virtù attrattiva), in cui è difesa la teoria cartesiana dei vortici, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] . Il suo battaglione subì delle perdite e ricevette l’ordine di ripiegare su Goito.
L’attività scientifica
Secondo la testimonianza prima specie». Jules-Henri Poincaré scrisse: «È probabile che Maxwell sia stato condotto alla sua teoria [del ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] .
Ebbe un ruolo di primo piano anche nella vita pubblica. Fu presidente del Consiglio federale degli Ordini dei medici del Regno nel 1899 e presidente dell'Ordine dei medici di Roma. Fu presidente del Consiglio sanitario del Lazio; medico capo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] e, in particolare, con il Consiglio dell’ordine degli avvocati di Roma fu aspro a causa di prima opera di Ferri, La teoria dell’imputabilità e la negazione del libero arbitrio (1878), pur dissentendo su molte questioni. Proprio sul punto del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica delprimo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] , poiché obbedienti al loro ordine. Prescrisse ai Lincei la non primadel 1625.
Api barberiniane e cielo copernicano
Agli inizi dell’inchiesta del Santo dei suoi soci a non sostenere la teoria copernicana come teoria fisica.
Nel 1618 Cesi indirizzò a ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] -394); nella teoriadel potenziale, il 395-399; Sulle funzioni analitiche di ordine n regolari in un cerchio, in Rend. del R. Ist. lomb. di scienze 59 ss.; F. G. Tricomi, Matematici ital. delprimo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. delle ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] delprimo, membro del Consiglio dell'ordinedel negozio, mentre un sistema di specchi consente il collegamento visivo esterno-interno fino alla zona espositiva al piano inferiore. Qui i Castiglioni riportano a definitiva maturazione la loro teoria ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...