AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] l'esposizione degli elementi di algebra; si passa quindi alla teoria delle equazioni algebriche e alla geometria analitica piana per chiudere sviluppi in serie, alle equazioni differenziali delprimo e del secondo ordine. L'A. studia molte curve piane ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] di ordine clinico e sperimentale, tra i quali si ricordano: Etiologia del cancro, in Annali del R , ibid., pp. 410-443; Evoluzione della teoriadel disquilibrio oncogeno e della chemoterapia istogena, per la e sperimentale: al primo ampio, bel lavoro ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] del Vaticano 1952, XV-210, 2 tavv., 1 carta) (Ordinamenti militari, guerre in Occidente e teorie di guerra dei Bizantini (secc. VI-X) in Ordinamenti negli autografi di Venezia e la cultura greca delprimo Umanesimo, Venezia-Roma 1964, rist. 1979, pp ...
Leggi Tutto
DE GASPARIS, Annibale
Santi Mancuso
Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] teoriadel moto parabolico delle comete, ibid., II (1863), pp. 293-99; Sul valore del parametro delle orbite ellittiche dei corpi celesti, esatto fino ai termini di sesto ordine G. Tricomi, Matem. ital. delprimo secolo dello Stato unitario, in Atti ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] Segre, con Z l'ordine di connessione totale delle [1926], pp. 27-71).
Nella teoria delle funzioni abeliane si deve ricordare inoltre 1939, pp. 136-149; F. G. Tricomi, Matematici ital. delprimo secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Acc. d. scienze ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] , che contiene anche alla fine un elenco delle superfici dei primi sei ordini che rientrano nel tipo considerato.
Vari studi del C. riguardano curve algebriche piane, e sono imperniati sulla teoria della polarità rispetto a tali curve.
Così, per una ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] nelle amministrative del 1921, il B. riuscì primo eletto: seguiva ordine pubblico" e del "sentimento nazionale".
Il B. morì a Genova il 17 gennaio del 142;B. De Giovanni, Fatto e valutaz. nella teoriadel negozio giuridico, Napoli 1958, pp. 24. 30, ...
Leggi Tutto
BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] i due fasci. Il B. affrontò per primo il problema oggi detto "d'immersione" di una 664-674, 809-821; Sulle collineazioni cicliche del quarto ordine determinate da un tetraedro e sul loro legame colla teoria dei'tetraedri dismici, ibid., s. 2, XXXVII ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] maggiormente la teoria dei ordine seguente: moltiplicazione, addizione, sottrazione, divisione; egli dà cioè la precedenza al concetto del di 83 pubblicazioni); F. G. Tricomi, Matematici italiani delprimo secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Acc. ...
Leggi Tutto
FANO, Gino
Francesco Lerda
Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano.
Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] G. Castelnuovo. Le sue prime ricerche furono dirette allo studio della geometria della retta, in riferimento alla quale fornì la teoria generale delle congruenze del terzo ordine (Nuove ricerche sulle congruenze di rette del III ordine prive di linea ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...