DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] risultati delle sue ricerche al primo congresso internazionale di dermatologia e accettando in pieno la teoriadel D.), interpretavano l'ulcera sifilografia. Ricevette l'alta onorificenza della croce dell'Ordine civile di Savoia.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
COLACEVICH, Attilio
Guglielmo Righini
Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso.
Perduto il padre [...] teoria inerente alla correzione delle aberrazioni ottiche (cfr. Il calcolo delle aberrazioni del terzo ordine XVI (1954), pp. 409-415; F. G. Tricomi, Matematici ital. delprimo secolo dello Stato unitario, in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, ...
Leggi Tutto
BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] teoriadel flogisto, senza interessarsi alle nuove idee di A. Lavoisier. Il B. ebbe quindi il merito di esser tra i primi a recepirne, meditatamente, le teorie 44-48) rivelava una preoccupazione di ordine pratico, quando raccomandava un certo tipo di ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Filippo
Alberto Aquarone
Figlio del letterato Francesco e di Luigia Brioschi, nacque a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza all'università di Pavia, ove conseguì nel 1847 [...] tradusse e pubblicò (1859) la celebre Teoria della prova nel processo penale di Mittermayer ordine rigorosamente scientifico, al peso esercitato dalla tradizione toscana, e che fu abbandonata nel codice unico del 1889.
Trasferitosi a Roma ai primidel ...
Leggi Tutto
CERESARA, Paride, detto Tricasso
Francesca Romana De' Angelis
Nacque il 10 febbraio del 1466 a Mantova; di lui ci rimane una sommaria descrizione: "Erat facie et barbirio rufus, venustus, procerae staturae, [...] natura umana, segue una lunga dissertazione sulla teoriadel comportamento, strettamente conseguente al principio secondo cui vicende terrene. Ad esempio la linea "mentale" (prima in ordine di trattazione e di importanza delle quattro principali) è ...
Leggi Tutto
CIANI, Edgardo
Antonio Siconolfi
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; grazie ad una borsa di studio si iscrisse [...] più significativi della sua produzione. Nel primo di questi veniva studiata la configurazione direttamente collegati alla teoria dei gruppi finiti ricorderemo, oltre a quelli già citati, l'articolo Contributo alla teoriadel gruppo di collineazioni ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Matteo
Francesco Aimerito
PESCATORE, Matteo. – Nato a San Giorgio Canavese (Aosta) il 21 novembre 1810, al tempo dell’occupazione napoleonica del Piemonte, da famiglia di modesta condizione, [...] fondamentale. Lezione…, Torino 1848; Teoriadel diritto giudiziario. Lezioni…, Torino in materia di diritto societario, ordinamento comunale e provinciale e altri ancora parte dei lavori preparatori per il primo codice civile unitario.
Alle opere ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] differenti all'equazione a derivate parziali del sesto ordine da cui dipende la deformazione. Mentre segnalata per la prima volta da J. Weingarten in una nota del 1901 (Sulle superficie di discontinuità nella teoria dell'elasticità dei ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Pietro Paolo
Werner Oechslin
Come F. Carapecchia o F. Cesari, appartiene ad un gruppo di architetti della fine del Seicento e delprimo Settecento a Roma, che si conoscono meglio attraverso [...] della cultura architettonica romana delprimo Settecento, che tuttavia - architettura che contiene la conoscenza degli ordini e dei loro elementi, il del C. che all'interno di quest'ambito documenta non tanto la pratica quanto la loro "teoria ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] teoria meccanica dell'attrito furono quasi tutti pubblicati su Il Nuovo Cimento nel periodo che va dal 1904 al 1911. Di particolare rilievo il primodel un sistema in moto (cfr. Potenziali di ordine superiore [nota presentata dal socio V. Volterra], ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...