GIANNELLI, Aristide
Giulio Ceradini
Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] affrontare le gravissime difficoltà di ordine materiale e morale provocate dalla teoriadel cemento armato, oggetto di note giovanili, è trattata in modo sintetico e completo in un capitolo del più significative tra le prime grandi opere di cemento ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] di interventi del C., e con ruolo di primo piano, teoriadel Guerri, sono il rifacimento e l'ampliamento compiuto dal C. sull'autografo Commento del rediano 184 "Canzonemorale composta per frate... dell'Ordine di Santo Agostino e tratta di Dante". ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 20 sett. 1691 da Lavinia Minelli, nobile veneziana, e Marcello, la cui famiglia, dell'ordine dei segretari della Repubblica, era stata [...] cembalo, scrisse anche trattati, oggi dimenticati, di teoria musicale. Il primo saggio scientifico d'un certo rilievo di cui degli Elementi di fisica, Venezia 1744). All'interno del suo Ordine religioso raggiunse, pur senza lasciare l'insegnamento, ...
Leggi Tutto
BUZZETTI, Vincenzo
Sandro Fontana
Nato a Piacenza il 26 marzo 1777, entrò (1793) nel collegio Alberoni, ove restò fino al 1798, quando, da poco studente in teologia, i medici lo costrinsero ad abbandonare [...] primo Lamennais. Con quest'ultimo il B. ebbe nel 1821-22 uno scambio epistolare riguardante il secondo volume del famoso Essai sur l'indifference; nelle sue lettere il canonico piacentino chiedeva alcuni chiarimenti d'ordine corpo alla teoria dell' ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Alfredo
**
Nacque il 10 marzo 1874 a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino), da Luigi e da Rosa Lembo. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, si laureò a Bologna nel 1896. Il suo primo lavoro, [...] dai suoi Lineamenti di una teoriadel giusto e del diritto con riguardo alle questioni metodologiche del Windelband. A quel presupposti si rifaceva infatti lo sforzo sistematico del B., volto a "determinare le norme e gli scopi universali dell'ordine ...
Leggi Tutto
GUIDO Frater
Nicola Balata
Sconosciuti sono il luogo e le date di nascita e di morte di questo personaggio, attivo come "cantor", membro di un ordine religioso a Padova nella prima metà del secolo XIV.
Probabilmente [...] è divisa in sei capitoli, così ordinati: 1) de tempore perfecto secundumdivisionem duodenariam teoria della notazione in Italia dalla fine del XIII all'inizio del XV secolo, Bologna 1966, pp. 25-35; Id., Da uncodice italiano di mottetti delprimo ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Alessandra Ferraresi
Nacque il 4 febbr. 1895 da Massimo e da Carolina Sacchi a Milano, dove compì gli studi secondari. Come altri giovani della piccola borghesia lombarda (il padre era [...] di calcolo delle probabilità, teoria delle funzioni, analisi infinitesimale. ordinarie lineari omogenee di ordine superiore al primo e i loro sistemi amico, ibid.; M. Valli, G. G., in Annuario del Collegio Ghislieri di Pavia 1964-69, Pavia 1968, pp. ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA, Camillo Tito
Antonio Siconolfi
Il C. nacque a Virgilio (Mantova) il 9 apr. 1872 da Giuseppe ed Eugenia Romani.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico, il C. fu ammesso al collegio [...] di ordine finito o infinito.
L'altro campo di ricerca a cui si interessò il C. fu la teoria delle scienze matem.,V (11902), pp. 87-90; F. G. Tricomi, Matematici ital. delprimo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. delle sc. di Torino, cl. ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ubaldo
Mario Gliozzi
Nacque a Modena il 2 giugno 1874 e, compiuti gli studi secondari, entrò nell'Accademia d'artiglieria e genio, uscendovi nel 1897 col grado di tenente del genio. Ma dopo [...] questioni relative alla teoria fisico-matematica della figura . Il B. metteva così per primo in evidenza che una grande deficienza di pp. 607-6 11; Collegamento geodetico del vertice di Andrate alla rete di 30 ordine dello Stato, ibid., V (1927), pp ...
Leggi Tutto
FAIFOFER, Aureliano
Luca Dell'Aglio
Nacque a Borgo Valsugana, in provincia di Trento, il 4 ag. 1843, da Giorgio e Celeste Sordo. Compì gli studi liceali e universitari a Padova, ove si laureò in matematica, [...] Nel 1878 fu insignito del titolo di cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e ), pp. 133 ss.; F. G. Tricomi, Matematici delprimo secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Acc. 256-259; U. Amaldi, Sulla teoria della equivalenza, in Questioni riguardanti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...