DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] portato Malthus a formulare delle teorie che il D. considerava immorali sviluppo industriale la possibilità di un nuovo ordine sociale, più democratico e capace di stampa nel 1856 sotto Pegida del Partito nazionale.
Nel primo di questi, Alla Santità ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] prime monografie sull'argomento dopo il codice delordine era grosso modo - come informava lo stesso autore - quello delteoria al fatto, ma dal fatto alla teoria"; che "per noi giuristi la legge scritta è il fatto, la scienza del diritto la teoria ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] Ispagna.
Il C. ricevette dal padre la prima educazione letteraria ed astronomica, tanto che a cinque . Nel frattempo divenne priore dell'Ordine di Calatrava, ma ciò non "Paranymphico".
Ma il nucleo della teoria architettonica del C. è la pur breve ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] venne incaricato della seconda cattedra straordinaria di teoria medica. Tra i docenti e colleghi lavorò a una volgarizzazione del Nuovo Testamento. Prima della fine del 1552 sposò una ex fu infine rilasciato definitivamente, su ordine di Roma, e gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] far progredire la conoscenza umana in ordine al modo in cui le società , nel 1884, con la sua prima grande opera, la citata Sulla teorica realismo politico di Gaetano Mosca. Critica del sistema parlamentare e teoria della classe politica, a cura di ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] primo scritto apparso sui Commentarii felsinei del 1767, De renibus, atque ureteribus volatilium, egli non si limitava a una pur raffinata descrizione anatomica delle parti dei volatili sottoposte a indagine (facendo chiarezza tra le diverse teorie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] insegnarli, con ordine, con chiarezza con facilità ad altri (Idea del Tempio della la luce e il colore. Sulla prima ci si sofferma con toni e vocaboli , pp. 73-101.
C. Martinelli, La teoria delle grottesche nel “Trattato” di Giovan Paolo Lomazzo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] vicende vissute dal movimento francescano nei primi decenni del Trecento. Con l'avvento al soglio teoria dell'"impetus") un momento importante nell'evoluzione del pensiero basso-medievale.
Fonti e Bibl.: S. Baluze - G.D. Mansi, Miscellanea novo ordine ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] che è nella chiesa del Paradiso fuor di Firenze" (R. Borghini), primo capolavoro pubblico del M., databile intorno due esponenti dell'Ordine indossano sgargianti paramenti 'aria, rimanda ancora alla teoria pliniana sul cristallo, evocando la ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] interessarsi alla teoria della visione, sostenendo, con riprovazione da parte del D. D., che voleva vedere l'opera compiuta prima della sua partenza da Verona, aveva posto a casa e di rimanervi fino a nuovo ordine. Il D. aveva dovuto obbedire, si era ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...