GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] ordinato criticamente i riferimenti presenti all'interno delle letterature classiche alla figura di Ercole. Se queste prime due opere avevano al centro degli interessi del e nel Medioevo, abbraccia la teoria evemeristica, secondo la quale gli ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] un'impostazione agostiniana ripresa dal giansenismo - la teoria delle virtù dei pagani, giudicate comunque peccaminose perché sentire, pensare.
Fu dunque nella prima Restaurazione che il G. conseguì la maturità del suo pensiero e si preoccupò di ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] profilo prevalentemente culturale dal suo primo ideatore e ordinatore, Francesco Bonaini, era subentrata l’archivistica nell’Italia fascista. Storia, teoria e legislazione, Udine 2006, pp. 125-133; Repertorio del personale degli Archivi di Stato, I ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] di pianura inducendoli invece ad un più ordinato e completo sfruttamento dei prati e ormai il concorso della "teoria più illuminata e delle esperienze primo abbozzo di una storia dell'agricoltura europea, la cui rinascita è iniziata verso la metà del ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] Nel giugno 1647 fu eletto segretario dell'Ordine col titolo di provinciale d'Irlanda e fu in grande considerazione e nominato prima consultore e qualificatore del S. Offizio (1658), esigendo la condanna della teoria che presentava come sufficiente ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] , e mori; nei primi mesi del 1711 scomparve anche il Biblioteca universitaria, Ms. 914: Serie ed ordine delle idee del Pr. Emo, cc. 62-85; Ibid., p. 84; P. Del Negro, Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] distingueva tra oggetti di ordine inferiore costituiti dai dati sensoriali e oggetti di ordine superiore costituiti da « e la stessa teoria freudiana. Tuttavia Musatti ampliò il progetto del maestro sotto due aspetti principali: in primo luogo, uno ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] successivi, volle ripubblicare il suo primo lavoro senza alcuna alterazione, perché del possessivo aggiunge una nota affettiva a quella scientifica. Secondo il connubio tra ricerca e territorio e tra teoria mettendo ordine nella storia del testo. ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] teoria evoluzionistica darwiniana e che ebbero ampia circolazione e numerose edizioni (tra gli altri: Nozioni elementari di scienze naturali ordinate secondo il programma ministeriale per le scuole normali e magistrali, Torino 1860; Primidel L ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] sui 4730. Sin dai primi passi, secondo l'intento del B., esso si caratterizzava con venne impedito di sbarcare a Palermo), e ordinò una imponente ondata di arresti. Il 30 14 quaderni di appunti: riflessioni sulla teoria darwiniana, sui libri di Ferri, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...