Matematico e uomo politico (Montignoso 1795 - ivi 1874). Studiò a Parigi, all'École polytechnique, dove fu ammesso, primo in ordine di merito, nel 1812 e dove ebbe come condiscepolo e amico M. Chasles. [...] importanti cariche, scientifiche e politiche, prima a Lucca, poi a Firenze. scienze); dopo il 1849 fu ministro degli Esteri del granducato e dal 1860 fu senatore. Il G. una di esse (1828) sono contenuti i primi studî su quello che, alcuni anni dopo, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] antiche Tavole di Toledo, Alfonso X ordinò che la costruzione degli strumenti e teoria dei pianeti (1454), che fu pubblicato postumo nel 1472 ca. e di cui furono stampate quasi sessanta edizioni, prima che fosse completamente dimenticato nel corso del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordinedel sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordinedel sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] sua dottrina dell'ordinamento scientifico e didattico del sapere, risolto nel criterio del passaggio dai prima et notiora naturale' e di astronomia tra i quali erano comprese le teorie di Copernico, molto apprezzate anche da Pontus de Tyard.
Ancora ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] teoriadel mondo del De caelo di Aristotele fu certo oggetto delle critiche di Filopono e di altri meno famosi prima nel Sole. Quando io l'ho interpellato su questa cosa mi ha ordinato di calcolare davanti a lui [con l'aiuto delle tavole delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] terzo satellite di Nettuno, con diametro dell'ordine di 160 km. Dopo vive polemiche, la di quella del Sole; si tratta della scoperta delprimo buco nero può parlare di 'età' della Terra.
La teoria dell''esplosione della vita'. Il biologo Stephen J. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] le definizioni segue l'ordine di Apollonio: asse, generatrice, base, cilindro retto od obliquo; lo stesso vale per le prime proposizioni del libro. Le Coniche gli sono dunque servite da modello per elaborare la sua nuova teoriadel cilindro, per la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] argomenti in favore dello schema copernicano, in modo particolare la teoria delle maree di Galilei e le modifiche apportate da John dagli ordini religiosi cattolici di esercitare un controllo sulle idee filosofiche dei propri membri. Primadel 1700 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] la teoriadel movimento senza principio e senza fine del corpo celeste e del problemi di ordine teorico ‒ conflitti tra modelli, osservazione e calcolo del moto ambiente dell'amministrazione di corte delprimo Islam, tutta improntata alla cultura ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] proprietà φ. Gli assiomi e le regole di inferenza delle teorie logiche della programmazione contengono, oltre agli assiomi e alle regole di inferenza delle logiche delprim'ordine, assiomi e regole che stabiliscono relazioni tra programmi e proprietà ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] topos letterario delprimo inventore (prõtos heuretḗs), che metteva in primo piano l di Cnido, specialmente con la sua teoria delle sfere omocentriche, elaborata per che egli chiama sferica; (2) l'ordine in cui le discipline sono menzionate da ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...