Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] teoria classica, in quanto è eliminabile (localmente) con una opportuna scelta del riferimento. Alla base del principio di equivalenza tra campo gravitazionale e un campo è in grado di estrarre dal vuoto quantistico coppie di particelle e fotoni, e ha ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] nelle applicazioni dell’elettronica e in teoria dei segnali. O. di Lamb ’esperienza, discende che le sorgenti delcampo elettromagnetico vero e proprio, cioè quello con la meccanica e l’elettrodinamica quantistica. In particolare, negli atti elementari ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] dell’energia. La teoria della relatività (➔) ha forze delcampo compiono quando le cariche sono portate all’esterno delcampo. L’e. intrinseca delcampo è a un oscillatore (o sistema di oscillatori) quantistico nel suo stato minimo. Per un tale sistema ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] del quadrante, il raggiungimento del valore massimo da parte dell’intensità delcampo elettrico del t. storico (teoria dell’‘eterno ritorno’), mentre peculiare del all’indietro nel t.).
In meccanica quantistica si può definire, tramite un operatore ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] più grandezze in ciascun punto dello spazio. I processi di interazione si interpretano, sia classicamente sia quantisticamente.
Teoria classica delcampo
Questa teoria spiega l’interazione tra due o più corpi mediante la creazione di un c.: l’azione ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] ). Di fondamentale importanza nel campo della calcolabilità furono gli studi in una parola dipende dal tipo e dalla marca del c.; attualmente i c. utilizzano parole di 16, teoria dei linguaggi formali e la teoria degli automi.
Calcolatori quantistici ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] quaternaria e possono operare nell’intero campo di pH rimuovendo sia gli acidi concorrono alla produzione del bene. Dall’altro, la teoriadel commercio internazionale viene fenomeno di s. è tipicamente quantistico e non trova un esatto equivalente ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] in particolare con l’elaborazione della teoria della gravitazione universale. Le discussioni quantistica le particelle possono essere descritte come quanti di opportuni campi (per es., delcampo elettromagnetico nel caso dei fotoni), anche il campo ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] quando si deve usare la meccanica quantistica. Inoltre, i risultati ottenuti sui delcampo e dando luogo a una corrente elettrica. La resistenza del approfondimento merita per la sua rilevanza storica la teoria dei calori specifici dei s. elaborata da ...
Leggi Tutto
MECCANICA QUANTISTICA.
Sergio Caprara
Fabio Sciarrino
- Interpretazione dei concetti. Formulazioni alternative e concorrenti. Problema della misura. Entanglement e non località. Limite classico. Computazione [...] quantistica.
Interpretazione dei concetti. – Sin dal momento della formulazione della teoria, ci si è chiesti se le probabilità del hanno visualizzato un orbitale dell’atomo d’idrogeno in campo elettrico, che può essere direttamente confrontato con la ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...