Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] variano con il vettore d'onda k e con la frequenza ω delcampo elettromagnetico, ma, nel limite macroscopico infrarosso (ω e k → 0 teoria classica della velocità di reazione è approssimata: in essa si assume che alcuni effetti quantistici possano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] quantistica. Cumrun Vafa, prendendo spunto dalle teorie fisiche dei campiquantistici, introduce gli anelli di coomologia quantistica una massa di 8 t ca., era più grande anche del tirannosauro, che visse in America Settentrionale 30 milioni di anni ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoriadel legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] da atomi delle prime due righe del sistema periodico.
Naturalmente la teoriaquantisticadel legame chimico ha in sé tutti interno a ciascuna delle due molecole sotto l'effetto delcampo dell'altra, si può ottenere un ulteriore contributo all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] teorie metriche. Sulla base del principio di equivalenza debole, del principio di conservazione dell'energia e di alcuni principî base di meccanica classica e quantistica, possiamo derivare un'espressione del red shift in approssimazione di campo ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] ora dare la definizione di sistema quantistico G-invariante. Un sistema quantistico è G-invariante se tutte le del potenziale di gauge A (1-forma di connessione) di questa teoria sono il potenziale vettore delcampo elettromagnetico e i tre campi ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] teoriadel significato e dell'interpretazione". Tarski, al quale Carnap riconosce il merito di una ‛costruzione organica' in questo campo e altrove (L'interpretazione materialistica della meccanica quantistica. Fisica e filosofia in URSS, 1972). Di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] a portarle fuori dal campo di azione delle forze del XX sec. sarebbe stato il passaggio repentino dal determinismo classico all'indeterminismo quantistico. Tuttavia, come vedremo, i dibattiti sull'irreversibilità sorti riaguardo alla teoria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] fossero abbastanza importanti nel contesto generale della teoriaquantistica dei campi - quando, l'anno dopo, diagramma di fase (in funzione di pressione, temperatura e intensità delcampo magnetico) di un sale di Bechgaard, che è uno dei materiali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] oggetti e gli strumenti di misura nel campo della teoriaquantistica" (ibidem).
Non si può certo , II, p. 1151]). Se ci riferiamo al classico esperimento mentale del fotone e delle due fenditure, secondo la rappresentazione corpuscolare il fotone non ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] interfaccia tra il campoquantistico, ove dominano le conseguenze del principio di indeterminazione, e il campo classico, ove la legge dei grandi numeri rende tutti i processi descrivibili mediante teorie deterministiche. È il ‛campo delle dimensioni ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...