moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] se n=1 il m. è periodico: v. caos: I 494 a. ◆ [MCS] M. regolare: v. caos: I 493 f. ◆ [MCC] M. Teorema ed equazione del m. del baricentro: v. dinamica: II 180 f. ◆ [MCC] Teorema del m. rigido piano: v. cinematica: I 596 b. ◆ [ANM] Teoria dei m. ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] far predominare i fattori femminili. La teoriadel bilancio quantitativo per la determinazione del sesso mette in evidenza che i determinanti il fraintendimento dei sessi sono impressionanti. Questo caos si riflette nel crescente tasso di divorzi, ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] colui che nacque "al tempo in cui il Cielo e la Terra erano un caos simile a un uovo"; quando morì, la sua testa divenne il sacro monte, teoriadel Vishnudharmottara secondo cui "la danza è considerata il culmine della varietà figurativa". Del resto ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] di beni di investimento, e variava in proporzione (‛teoriadel moltiplicatore'). Se il reddito di piena occupazione dei fattori attraverso il caos, avvenne perché questa scienza si presentò, dopo la ‛rivoluzione keynesiana', come l'economia del boom, ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] e delle proprie possibilità quasi illimitate è all'origine delcaos e della sovversione dei valori; dimenticarsi, dimenticare la sollecitato da o abbia finito per approdare alla teoriadel macroritmo di Kurth - perché sempre la predisposizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . Vengono avviati anche programmi di aiuti alimentari ai paesi bisognosi.
1979
Metodi per lo studio delcaos. J.M. Greene sviluppa una teoria basata su due quantità, dette 'residuo' e 'residuo medio', per calcolare numericamente la soglia critica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Floris Takens (1971). Inizia così uno studio intensivo delcaos deterministico; è comunque da osservare che la presenza di sono soltanto circa un terzo di quelli previsti dalle correnti teoriedel Sole; ciò conferma, almeno in linea di principio, una ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] maggiori elementi del sistema. Alla luce di essa, il sistema capitalistico, che a prima vista sembra un caos in perenne la questione nei suoi termini più generali. L'interpretazione della teoriadel valore, di cui si è detto, scopre qui tutta la ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] delcaos anteriore alla nascita della civiltà. I Mesi e lo Zodiaco deldel nome del doge, con il preciso intendimento politico di glorificare lo Stato del quale era il rappresentante, con la sua teoriadel 'principe', artefice della felicità del ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] , del gesto, dell'espressione", facendo appello a ‟certe idee inconsuete" relative alla Creazione, al Divenire, al Caos (ibid des modernen Dramas, Frankfurt a. M. 1956 (tr. it.: Teoriadel dramma moderno, Torino 1962).
Taylor, J. R., The Penguin ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...