Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] (emendabili con il ricorso a sussidi o medicazioni per il controllo delle disabilità che li generano), in quelli non specificati, più antropomorfi e arbitrari delle arti figurative e delle teoriedel bello. Si pensi, infatti, alle nette distinzioni, ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] Fazzalari, E., Procedimento e processo - teoria generale, in Dig. civ., XIV sede di giudizio sia in sede di controllo di legittimità di quel giudizio, delle poteri della parte – e comporta la non riproponibilità del ricorso (cfr. ancora l’art. 387 c.p ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] alla medesima dichiarazione, a seguito dell’attività di controllo prevista dall’art. 36 ter del d.P.R. n. 600/1973, e (artt. 53 e 3 Cost.), essa ha rispolverato la vecchia teoria in una riesumata dimensione costituzionale (Cass., 3.3.2010, ord ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] dà accesso all’area del lavoro normativamente protetto» (D’Antona, M., La subordinazione e oltre. Una teoria giuridica per il lavoro a riportare la definizione sotto il pieno controllo dell’ordinamento sovranazionale, circoscrivono tuttavia i ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] (T. Ascarelli, Teoria della concorrenza e dei del marchio: ossia del diritto di fare libero impiego del marchio – «nella fabbricazione o commercio di prodotti o nella prestazione di servizi della propria impresa o di imprese di cui abbia il controllo ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] così – almeno sulla carta – superato il principio del divieto di controllo generalizzato sull'operato della p.a., che permane solo alla partecipazione, anzitutto al procedimento: in teoria essa può avvenire integralmente in via informatica ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] internazionali e poi quelle statali. Perassi (Perassi, T., Teoria dommatica delle fonti di norme giuridiche in diritto internazionale, Battaglini, G., Convenzione europea, misure d'emergenza e controllodel giudice, in Giur. cost., 1982, 417), ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] ’amministrazione e può esercitare un controllo che va oltre la legittimità del provvedimento impugnato che può concludersi del diritto soggettivo.
Non è questa la sede per emettere considerazioni ed elaborare classificazioni di teoria generale del ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] ultime (v. infra, § 5.).
I controllidel ragionamento presuntivo. I requisiti delle presunzioni semplici
Nella 2729 c.c., Bologna, 2001, 77 ss.; Ramponi, L., La teoria generale delle presunzioni nel diritto civile italiano, Torino, 1890; Ricci, G. ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] di Giustizia Internazionale.
1.3 La svolta dopo il 1945: la teoria dei diritti umani si impone a livello internazionale
È nel periodo giurisdizionali o quasi-giurisdizionali di controllo, si pone anche il problema del conflitto fra il diritto ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...